Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Mostra-reportage sui campi in Palestina di Marcello Carrozzo



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 07/02/2007

Mostra-reportage sui campi in Palestina di Marcello Carrozzo

Rimarrà allestita per tutto il mese di febbraio, presso la sala mostre della Biblioteca Comunale “F. Trinchera senior” di Ostuni (Brindisi), la mostra fotografica dal titolo: “...e se qualcosa cambia, fatecelo sapere” del fotoreporter ostunese, Marcello Carrozzo.

Un lavoro frutto di un “diario di viaggio-reportage” di immagini e scatti fatti nell’ottobre 2005 che hanno visto Carrozzo trascorrere 25 giorni in Medio Oriente, in quelle zone tormentate e nei campi profughi di Yarmouk, Jaramana , Palestine-camp in Siria, a Shabra e Shatila in Libano e Gaza-camp e Bakha in Giordania.

La mostra, organizzata dal Comune-Assessorato alla Cultura in occasione della celebrazione della “Giornata della memoria” del 27 gennaio scorso col fine di ricordare la “Shoah”, la persecuzione degli ebrei, la deportazione e lo sterminio, ha voluto proporre qualcosa di attuale e che i telegiornali e i media propongono ogni gioco guardando ai lager” attuali in Medio Oriente.

Foto in bianconero che mostrano come sono gli attuali campi profughi dove quotidianamente vive (per non dire “rinchiuso”), il popolo palestinese non riconosciuto da nessuno.
Le foto sono volte a raccontare attraverso gli occhi di un fotoreporter occidentale dove il sole filtra a fatica tra le case fatiscenti creando un'atmosfera surreale e drammatica; l’ambiente dove vivono i bambini una condizione di "normalità" tra edifici semidistrutti dalle bombe; funerali di donne tra case diroccate e ambienti di vita misera.

“L’iniziativa” spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “è rivolta soprattutto ai docenti, agli alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con i quali l’Amministrazione, intende condividere un momento comune di riflessione, ma l’invito è aperto a tutti di venire a visitare la mostra per vedere la realtà dei campi profughi oggi”.

La mostra, rimarrà aperta al pubblico per tutto il mese di febbraio (dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30) e tutte le scolaresche potranno prenotare la visita per avere a disposizione una guida.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page