Brindisi, 10/02/2007
Distretto Aerospaziale: costituito il Comitato Promotore
Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Provincia, è stata ufficializzata la costituzione del “Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale” su iniziativa di Provincia di Brindisi, Confindustria Brindisi e Cittadella della Ricerca.
Alla conferenza hanno partecipato il presidente della Provincia Michele Errico, il vice presidente Damiano Franco, il capo di gabinetto Giuseppe Acierno, Angelo Guarini di Confidustria, Domenico Laforgia preside della Facoltà di Ingegneria del Polo universitario brindisino, Vitantoio Gioia della Cittadella della Ricerca. Massimo Corchia dell’Enea e Alessandro Gustapane, consulente della Regione Puglia.
“Oggi – ha dichiarato il presidente Errico - ufficializziamo il via ad un percorso per lo sviluppo del territorio così come è stato indicato nel protocollo di intesa istituzionale sottoscritto da Provincia, Comune e Regione Puglia. Questo dell’aerospaziale è la prima proposta di distretto che stiamo realizzando, a cui ne seguiranno altre nei settori della chimica, dell’agroalimentare e del turismo. Abbiamo lavorato tutti insieme per creare le condizioni idonee affinché il Comitato possa fare emergere la volontà delle imprese del settore avionico di preparare un programma di sviluppo nei confronti del quale si potranno allocare le risorse disponibili rinvenienti dalla programmazione strategica regionale 2007-2013”.
Il Comitato – è stato spiegato - ha lo scopo di promuovere la nascita di un network per lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze del settore aerospaziale presenti sul territorio ponendo le basi per lo sviluppo di un distretto tecnologico aerospaziale. In questo quadro il comitato è impegnato, fin da subito, a promuovere i suoi scopi favorendo l’adesione di imprese, associazioni di categoria più rappresentative del settore cui fanno riferimento le imprese, associazioni sindacali, soggetti del mondo della ricerca, della formazione e dell’innovazione con il fine di arrivare alla redazione di un protocollo d’intesa con la Regione Puglia per il riconoscimento del distretto tecnologico. Il Comitato si propone, inoltre, di favorire ogni possibile sinergia di questo con gli altri distretti meccanotronico e dell’alta tecnologia al fine di garantire il massimo ritorno al Sistema Puglia. Questo organismo si avvale della consulenza di un apposito “Steering Committee” che avrà il compito di definire una proposta di piano di sviluppo del distretto che si focalizzi sugli obiettivi di avanzamento tecnologico del sistema produttivo settoriale, pianificando le ricadute industriali in termini di nuovi processi, prodotti o servizi, relativi a segmenti di mercati in crescita. Tale piano costituisce lo strumento su cui programmare le future attività del distretto tecnologico. Lo Steering Committee fornirà supporto, in forma consultiva, al comitato promotore per l’individuazione e il coinvolgimento in forma singola o consorziata di grandi, piccole e medie imprese, centri di ricerca pubblici e privati anche attraverso lo sviluppo del partenariato pubblico-privato. Fin dal momento della costituzione partecipano allo Steering Committee, previa intesa, un rappresentante tecnico o scientifico dei seguenti enti: Università degli Studi del Salento (Facoltà di Ingegneria Industriale), ENEA, Alenia Aeronautica S.p.A., Avio S.p.A., Agusta Westland S.p.A.
A ciò si aggiunge l’apertura di un’interlocuzione con Finmeccanica ed in particolare con Selex Sistemi Integrati, Alcatel Alenia Spazio e Galileo Avionica per l’adesione delle stesse aziende.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|