Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La seconda giornata del Meeting della Cittadinanza piena e universale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/02/2007

La seconda giornata del Meeting della Cittadinanza piena e universale

Si è svolta questa mattina, presso l’auditorium della Biblioteca provinciale di Brindisi, la seconda giornata del Meeting della Cittadinanza piena e universale sul tema “Periferie senza città – Città senza periferie” promossa dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Francavilla Fontana e dagli Assessorati provinciali alla Pianificazione territoriale e alle Politiche sociali.
Argomento del giorno è stato “Periferie senza città.
Interventi integrati di riqualificazione urbana” e ha visto gli interventi, tra gli altri, dell’assessore regionale all’Urbanistica Angela Barbanente.

“La riqualificazione urbana e quella sociale – ha dichiarato l’assessore Barbanente - sono due facce della stesa medaglia. La riqualificazione degli edifici senza una rigenerazione sociale delle periferie è destinata al fallimento, così come intervenire sul fronte sociale senza rendere più accoglienti le strutture possono risultare interventi di minore impatto rispetto a quello che potrebbero avere.
La Regione Puglia, attraverso questi programmi integrati di riqualificazione delle periferie, vuole stimolare i comuni, il partenariato sociale e istituzionale, gli esperti e i cittadini a misurasi con questi problemi complessi della nostra contemporaneità”.

A introdurre la giornata convegnistica è stato l’assessore provinciale alla Pianificazione territoriale Antonio Gennaro che ha dichiarato: “Con questa iniziativa intendiamo sensibilizzare tutta la cittadinanza e i Comuni a interpretare in modo diverso gli interventi strutturali nelle città, a non considerarli solamente una riqualificazione del tessuto urbano ma come modalità per recuperare la coesione sociale a discapito di quella frammentazione che ritroviamo in tante periferie”.
Nel corso del suo intervento l’assessore Gennaro ha sottolineato che oggi i Comuni rischiano di diventare vere e proprie periferie.
“La periferia – ha concluso – non è soltanto quel luogo fisico distante dal centro ma sostanzialmente è diventata luogo di degrado urbano e sociale. E’ questo il tema che stiamo trattando e che prescinde dagli aspetti urbanistici in senso stretto”
Subito dopo c’è stato l’intervento del docente ordinario di Urbanistica del Politecnico di Milano, nonché presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Federico Oliva e le relazioni di Pier Luigi Cervellati, docente ordinario di Recupero e riqualificazione urbana e territoriale dell’Università di Venezia e di Francesco Indovina, docente di analisi di strutture urbanistiche e territorio dello stesso ateneo veneziano

Domani, mercoledì 14 febbraio, a partire dalle ore 9.00, presso l’Auditorium della Biblioteca provinciale di Brindisi, si svolgerà la terza giornata Meeting della Cittadinanza piena e universale sul tema “Periferie senza città – Città senza periferie” promossa dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Francavilla Fontana e dagli Assessorati provinciali alla Pianificazione territoriale e alle Politiche sociali.
Tema del giorno è “Città diverse. Città dei diversi. Gli spazi dei diritti, il diritto allo spazio”. A introdurre i lavori convegnistici, dopo il saluto di S.E. Mons. Michele Castoro, vescovo di Oria e di Ada Spina, assessore provinciale alle Politiche sociali, sarà l’assessore alla Solidarietà della Regione Puglia Elena Gentile.
Seguirà l’intervento del preside della Facoltà di Scienza Sociali, Politiche e del territorio dell’Università del Salento Marcello Strazzeri e le relazioni di Elena Granata, docente di Analisi della Città e del Territorio del Politecnico di Milano, di Ippolito Lamedica, urbanista e pianificatore territoriale, di Lugi Perrone, docente di Sociologia delle Migrazioni e delle Culture dell’Università del Salento.
Le conclusioni sono affidate all’onorevole Cristina De Luca, sottosegretario di Stato al Ministero della Solidarietà.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page