Brindisi, 14/02/2007
26-27/2 Forum: Questo non è il Mediterraneo
Una due giorni a fine febbraio a Brindisi per approfondire le tematiche della mediterraneità e delle identità del bacino a sud del mondo. Un forum di esperienze, linguaggi e “pratiche di culture meridiane”, con al centro l’inaugurazione di una mostra d’arte contemporanea, uno spettacolo “multisensoriale”, e poi un tavolo di lavoro con la firma di un “manifesto programmatico”.
La due giorni “Questo non è il Mediterraneo” si svolgerà interamente al Nuovo Teatro Verdi e partirà alle 19.00 di lunedì 26 con l’inaugurazione della mostra “Koinè Diàlektos” (con opere di Claudio Cusatelli, Miki Carone, Iginio Iurilli, Massimo Ruiu, Beppe Sylos Labini; mostra a cura di Rosalba Branà e Angelo Delli Santi) e gli interventi di Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia; Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi; Carmelo Grassi, Presidente del TPP.
Alle 20.30 si terrà poi un reading con musiche e installazioni, con attori, artisti e musicisti pugliesi e provenienti dalla Grecia, Serbia, Albania e Portogallo: Paolo Panaro – Butan Asqueri - Roberto Ottaviano e Nando Di Modugno – Marco Abbondanza, e testi di Testi di: Arbasino, Čjaüpi, Kavafis, LLuis LLach, Matvejevich, Nigro.
Martedì 27 i lavori cominceranno alle 18.00 (sempre al Teatro Verdi) dove sarà messo su un tavolo di lavoro dal titolo “Verso un manifesto programmatico del forum”, col preciso intento di sottoscrivere un documento che attesti intenti e programmazioni culturali comuni. Parteciperanno: Marco Abbondanza, Robert Budina, Daniela De Vincentis, Angelo Delli Santi, Luigi De Luca, George Kokkonis, Pedrag Matvejevich, Raffaele Nigro, Josè Luis Peixoto, Gino Pisanò, Andrea Roncone, Luigi Santoro, Kristaq Skrami, con intermezzo e letture sceniche di Paolo Panaro, testi di Nigro, Matvejevich, Peixoto, e l’intervento musicale dei Radicanto.
La mostra d’arte rimarrà aperta al pubblico sino all’8 marzo (Orario di apertura: ore 10.00 – 12.00; 17.00 – 20.00). Il coordinamento culturale dell’intero evento è a cura di Angelo Delli Santi e Andrea Roncone.
|