Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Musica d'organo: Domenica l'Ave Maria



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 14/02/2007

Musica d'organo: Domenica l'Ave Maria

"I Fiori Musicali - musica d’organo nelle chiese di Brindisi" è il titolo di una rassegna musicale organizzata dal Conservatorio Musicale “Nino Rota” (Monopoli), dall'Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni – Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici, dall'Associazione “Amici della biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo” e dalla Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi.
Dopo il primo concerto, svoltosi il 24 gennaio nella chiesa dei Salesiani di Brindisi, domenica 18 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa Matrice di Tutti i Santi, di Mesagne, si terrà il secondo appuntamento.
Sul tema "Ave Maria La figura della Madonna vista dai compositori di musica sacra" si esibiranno Daniela Greco, Bagus Kentus Norontako e Giovanna Tricarico.

Questo il programma:
- L. Perosi Ave Maria
- G. Caccini Ave Maria
- Anonimo Ave Donna Santissima
- A. Grandi Egredimini
- Filiae Sion G. Frescobaldi Toccata per l’Elevatione dalla Messa della Madonna (dai Fiori Musicali)
- M. Grancini: Dulcis Christe
- A. Grandi: Cantabo Domino
- J. Archadelt: Ave Maria
- S. Imre: Ave Maria
- G. Frescobaldi: Canzon dopo l’Epistola dalla Messa della Madonna (dai Fiori Musicali)
- W.A. Mozart: Ave Verum Corpus
- F.P. Tosti Ave Maria
- L. Perrone Tota Pulchra

GIOVANNA TRICARICO
Si è diplomata in Pianoforte col massimo dei voti (M° Roberto De Leonardis, Conservatorio di Monopoli, 2001), conseguendo poi il diploma del Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese (M° Paolo Bordoni, 2004). Ha conseguito il diploma di Clavicembalo col massimo dei voti e la lode (M° Marco Bisceglie, Conservatorio di Monopoli, 2006).
Attualmente frequenta, presso il Conservatorio di Monopoli, il IX anno del corso di Organo e Composizione Organistica (M° Domenico Tagliente), nonchè il IV ed ultimo anno del corso di Didattica della Musica. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento: Ecole Normale de Musique di Parigi, Mozarteum di Salisburgo (M° Perticaroli), Urbino Musica Antica 2005 (M° Baiano), M° Ghielmi, M° Croci, etc. Si è esibita come pianista, cembalista ed organista in numerose manifestazioni musicali, sia come solista che in formazioni cameristiche.
Ha vinto il primo premio in diversi concorsi musicali. Nel 2003 ha rappresentato la Puglia nel concorso Soroptimist International d’Italia – Alda Rossi de Rios, come pianista, a Venezia. Recentemente si è esibita in due concerti al cembalo nell’ambito della rassegna Migliori Diplomati dei Conservatori d’Italia a Castrocaro Terme.
L’associazione culturale Isola Felice le ha conferito, per i suoi meriti artistici, il Premio Speciale per la Musica Ercole di Brindisi 2006 ed il Premio Internazionale Grande Salento. Nel dicembre 2006, in qualità di organista, ha suonato a Napoli in due diverse occasioni nell’ambito della rassegna Venite Pastores 2006.

BAGUS KENTUS NORONTAKO
Diplomato in canto presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli sotto la guida del M.° S. Tuzzi, studia arpa sotto la guida del M.° N. Alberti presso il medesimo Conservatorio.
Ha conseguito gli studi universitari di Ingegneria Civile presso l'università "Gadjah Mada" di Yogyakarta (Indonesia).
Si è esibito nel 1997 nella sala “Frank Liszt” di Budapest come solista. Ha tenuto concerti presso l’associazione M.A.S.C.I. di Molfetta nel 1998 e 1999 e una lezione-concerto presso il teatro – cinema Roma di Ostini nel 1999.
Ha partecipato in qualità di mimo alla realizzazione della Serva Padrona di G.B.Pergolesi nella prima stagione concertistica del Teatro Di Cagno di Bari. Nella stessa stagione é tornato nel 2002 nel ruolo di Don Carissimo con l'intermezzo buffo "La Dirindina" di D.Scarlatti riscuotendo un grande successo.
Ha tenuto diversi concerti da solista in rassegne di musica barocca ad Atri, Pescara, Soma Campagna, ecc., inoltre con l’Ensemble 900 ha rappresentato il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” in più città d’Italia. Ha vinto il III premio al concorso internazionale per cantanti lirici Città di Brindisi 2003. Ha vinto l’audizione per la rappresentazione della “Boheme” a Milano tenuta dalla “Compagnia del bel canto” per il ruolo di Bénoit.
Nel luglio 2004 ha tenuto un concerto come arpista e baritono in duo cameristico. Nel febbraio 2005 debutta con La Boheme di Giacomo Puccini nel ruolo di Bénoit e Alcindoro, presso il teatro Asioli Corregio di Parma, sotto direzione del M° Francesco Germini.
Nel marzo-aprile 2005 ha tenuto diversi concerti da solista eseguendo la "Messa ufficale del Congresso Eucaristico Nazionale" di Antonio Parisi con l’Orchestra Mediterranea dell'ICOM a Noicattaro, Nardò, Bari, Cerignola, Castellaneta, Monopoli, Andria, Fasano, ecc.
Nel gennaio 2006 ha cantato nella Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città a Fasano per l’Associazione di Cultura Tedesca. Nel settembre 2006 ha cantato come basso solista nel Requiem di W.A.Mozart con l’orchestra ed il coro del Conservatorio di Monopoli.

DANIELA GRECO
Ha conseguito il compimento medio di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “E.R.Duni” di Matera. Ora prosegue gli studi di Organo e Composizione Organistica con il M° D. Tagliente e gli studi di Canto con il M° Porcelli, presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli; contemporaneamente sta ultimando il Co.Per.Li.M., corso di specializzazione liturgico-musicale riconosciuto dalla Lateranense.
Impegnata attivamente nell'ambito dell'animazione liturgica della diocesi di Castellaneta, da alcuni anni alterna l'attività di organista titolare del coro diocesano a quella di corista.
Inoltre ha seguito i corsi di vocalità con P.Giovanni Maria Rossi ed Eugenio Costa, i corsi di perfezionamento in Canto Gregoriano tenuti dal Prof. Dott. Mons. Alberto Turco, i corsi di perfezionamento in canto lirico con il M° Francesco Zingariello e il M° Vittorio Terranova ed ha conseguito il diploma del corso I.D.A.M.L. di Castellaneta. In qualità di cantante si è esibita come solista e come corista in molte località pugliesi, ottenendo sempre ampi consensi di pubblico. Ha al suo attivo anche numerosi concerti con la Schola Gregoriana "Resurrexi" diretta dal M° GianVito Tannoia e, come organista, con il coro “i Cantori di Mottola” del M° Gabriele Sponsale.
Fa parte del Gruppo vocale ed ensemble Barocco del corso di specializzazione in M.L.A.C.E. del Conservatorio di Matera (fra i titoli di repertorio, il Klavierbuchlein fur Anna Magdalena Bach - 1725). Attualmente insegna organo liturgico al corso F.O.P. di Castellaneta.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page