Brindisi, 15/02/2007
CNA: primi effetti del decreto Bersani sulle liberalizzazioni
Nel pacchetto di misure riguardanti le piccole e medi e imprese( alcune delle quali saranno introdotte con decreto legge, altre con disegno di legge) che sono il frutto delle numerosissime richieste avanzate dalla CNA al Ministero dello Sviluppo Economico ci sono importanti novità.
E’ infatti entrato in vigore il 2 febbraio ’07 il decreto collegato alle liberalizzazioni volute dal Ministro Bersani sulle attività di pulizia, disinfezione e facchinaggio.
Col nuovo decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2007, si liberalizza tra l'altro le attività di facchinaggio, pulizia e disinfezione già regolamentate dal decreto ministeriale n. 274/97 che fissava quali requisiti tecnico – professionali lo svolgimento di un periodo di esperienza professionale qualificata nello specifico campo di attività di almeno due anni, o il possesso di un attestato di qualifica a carattere tecnico, o di un diploma di istruzione secondaria o di laurea in materia tecnica utile allo svolgimento dell’attività.
La disciplina normativa prevede che non esistano più vincoli d'accesso relativamente ai requisiti professionali , mentre sussistono i requisiti di onorabilità e capacità economico-finanziaria.
È però opportuno precisare e sottolineare che la disciplina fa riferimento alle sole attività di pulizia e disinfezione (oltre che al facchinaggio) e non anche alla disinfestazione, derattizzazione e sanificazione di cui alle lettere c), d), e) del richiamato art. 1 del decreto ministeriale 274/97, che continuano a soggiacere pertanto al previgente regime di riconoscimento dei titoli professionali.
Altresì è da rilevare che l'istituto dell'onorabilità e quello del possesso dei requisiti di carattere economico-finanziario non risultano scalfiti dall'art. 10 del decreto legge sopra citato.
Ne consegue pertanto che potranno iscriversi all’albo artigiani o al registro delle imprese della camera di commercio tutti coloro che intendono svolgere l’attività di impresa nel settore di pulizia, disinfezione, facchinaggio e movimentazione merci al pari di qualunque altra attività non regolamentata, fermo restando l'accertamento dei requisiti morali.
Nel pacchetto di misure si è in attesa nel breve termine delle nuove norme per:
- i produttori di alimenti confezionati che dovranno indicare in modo più evidente la data di scadenza o del termine minimo di conservazione dei prodotti alimentari; tale cifra dovrà essere leggibile al pari delle cifre che indicano la quantità di prodotto
- i rivenditori di gpl per abitazioni e gli installatori dei relativi serbatoi; infatti i serbatoi non potranno essere più installati in comodato d’uso con il vincolo di esclusiva sul rifornimento di gpl per un determinato numero di anni (spesso 10) ma dovranno essere concessi in locazione e il titolare dell’utenza avrà la facoltà di acquistare il gas in regime di concorrenza
- gli acconciatori e le estetiste non dovranno rispettare più le distanze da altro esercizio similare
- le imprese dello spettacolo, nelle diverse articolazioni di generi e settori, attività teatrali, musicali e di danza, saranno considerate a tutti gli effetti piccole e medie imprese , potendo così usufruire di tutte le agevolazioni nazionali e comunitarie.
Mentre nei mesi prossimi altre importanti novità interesseranno anche le imprese che svolgono attività di autoscuola, guida e accompagnatore turistico, distribuzione di carburanti, intermediazione di affari, di produzione o trasporto o importazione di gas, autoriparazione (diventerà più facile personalizzare la propria auto per migliorare performance, comfort e sicurezza).
Sulle novità in materia di liberalizzazioni nelle imprese tutti gli interessati potranno contattare lo sportello CNA in Via Tor Pisana n. 102 o telefonare al n° 0831.511625.
COMUNICATO STAMPA CNA BRINDISI
|