Brindisi, 16/02/2007
Sanità, Montanaro (Ds): “Tentare anche la strada del project financing”
Come altri consiglieri regionali, manifestiamo grata soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta Regionale della prima tranche di finanziamenti destinati all’edilizia sanitaria pugliese – con cui è stata stanziata la cospicua somma di oltre tre milioni di euro per il nosocomio di Mesagne–, e sollecitiamo gli Assessori alla Programmazione Economica e alla Sanità a proseguire nell’impegno già lodevolmente assunto di riqualificare l’assetto ospedaliero della Provincia di Brindisi, guardando al problema nella sua complessa intierezza. I tragici eventi testimoniati dalla stampa locale negli ultimi mesi, dall’impossibilità di rendere soccorsi tempestivi a Lorenzo Necci per la lunga distanza dalle strutture attrezzate, al povero centauro morto qualche giorno addietro, affrescano un contesto ospedaliero provinciale squilibrato, con la parte sud del territorio sufficientemente coperta dall’Ospedale Perrino e da quelli satelliti di recente riorganizzati e potenziati, e con una parte nord (per intenderci, quella del triangolo tra Ostuni, Cisternino e Fasano) priva di un ospedale di eccellenza e all’altezza dei bisogni più estremi della popolazione. A fronte di un contesto così sperequato (e sottolineiamo che si tratta di salvaguardare la vita stessa dei cittadini), riteniamo opportuno che l’azione dell’esecutivo regionale debba considerare l’utilizzo di ogni strumento politico-finanziario per sopperire a tali gravi mancanze: oltre ad attendere la seconda quota di finanziamenti derivanti dall'accordo di programma stralcio con il Ministero della Salute, dell'Economia e delle Finanze, si esperisca anche la strada del project financing, che in un’ottica di snellimento di tempi e procedure appare un’opzione virtuosa.
Avv. Vincenzo Montanaro
Consigliere regionale D.S.
|