Brindisi, 17/02/2007
Soroptimist: serie di incontri su "Il Barocco e l'arte"
“IL BAROCCO E L’ARTE. IDENTITA’ CULTURALE E SIMBOLO DI PACE”
è un progetto nazionale del Soroptimist International D’Italia che prevede il coinvolgimento
dei 135 club italiani.
Le prime iniziative sono state realizzate dai club siciliani a partire dal 21 settembre 2006 , in concomitanza della Giornata Mondiale della Pace e si concluderà a Torino alla fine del mese di Aprile con una manifestazione di grande rilevanza.
Il Soroptimist Club di Brindisi ha fatto sua l’iniziativa programmando una serie di manifestazioni a cui, nella serata inaugurale, parteciperà la Presidente del Soroptimist
International D’Italia.
Gli incontri previsti si articoleranno in tre venerdi consecutivi presso l’Auditorium delle Scuole Pie in Via Tarantini alle ore 18,00 secondo il seguente calendario:
- Venerdi 23 Febbraio Giacomo Carito, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Brindisi Ostuni, introdurrà “ Brindisi nel 600” e Mimma Pasculli Ferrara dell’Università di Bari ci condurrà in un viaggio tra “ Arte e spiritualità in Puglia”.
- Venerdì 2 Marzo Regina Poso dell’ Università di Lecce e Antonio Cassiano direttore del Museo Castromediano di Lecce tratteranno “La cultura figurativa barocca nel brindisino”.
- Venerdì 9 Marzo concluderanno il ciclo Letizia Gaeta dell’Università di Lecce con “La scultura lignea barocca in Puglia” e Maria Pia Pettinau Vescina,storica del tessile antico, con “Il Barocco di seta”.
Il progetto mira alla conoscenza e valorizzazione del Barocco in tutte le espressioni culturali quale movimento che nel Seicento , superando i confini del Vecchio Continente, influenzò in modo rivoluzionario anche le realtà politiche, economiche e religiose.
COMUNICATO STAMPA SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB DI BRINDISI
|