Brindisi, 17/02/2007
M'illumino di meno: si spegne la colonna romana
Anche l’Amministrazione Comunale di Brindisi ha aderito alla giornata internazionale del risparmio energetico, lanciata da Caterpillar, programma di Radio2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30 e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero delle Politiche Agricole.
“M’illumino di meno” - questo il nome assegnato all'iniziativa - desidera dimostrare "come il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui attingere oggi stesso per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta.
"Semplici cittadini, scuole, comuni, aziende piccole, medie e grandi, ospedali, ristoranti, musei, gruppi multinazionali, astrofili, società sportive, gruppi scout, province, associazioni di volontariato, università, cral aziendali, negozianti e artigiani si sono spesi per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all’opinione pubblica come un altro utilizzo dell’energia sia possibile".
A partire dalle 18 del 16 febbraio, anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, ci sono stati spegnimenti simbolici e spettacolari delle grandi piazze italiane e dei monumenti più importanti della penisola: l'Arena di Verona, il Duomo di Milano, la Mole di Torino, Palazzo Vecchio di Firenze.
Brindisi ha voluto partecipare spegnendo per qualche ora l'illuminazione della colonna romana (foto Maurizio De Virgiliis): un gesto simbolico, ma significativo, in una città che va sensibilizzata ancora di più sui temi dell’energia e della tutela dell’ambiente.
|