Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, CNA: Fonti rinnovabili per la piccola e media impresa



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/02/2007

CNA: Fonti rinnovabili per la piccola e media impresa

Il protocollo di Kyoto impone a tutti gli Stati che lo hanno sottoscritto il rispetto dell’impegno di ridurre le emissioni inquinanti.
Il Ministero dell’Ambiente, che ha individuato nel 2000 gli indirizzi per le azioni ed i programmi di riduzione delle emissioni dei gas serra, ha impegnato circa 26 milioni di euro per la corresponsione di contributi in conto capitale per investimenti volti alla tutela ambientale relativi all’uso dell’energia rinnovabile o all’uso razionale dell’energia.
Tali risorse finanziarie saranno necessarie all’attivazione del protocollo di Kyoto anche nel nostro paese.
La finalità è quella di incentivare con tali fondi progetti che consentano una riduzione dei consumi di combustibili fossili attraverso interventi che prevedono il ricorso a una fonte di energia rinnovabile per la produzione di energia elettrica e/o termica.

Il Bando del Ministero dell’Ambiente che scade il 26 febbraio prossimo rappresenta una buona opportunità per quegli imprenditori che intendono investire in “energie rinnovabili”.
Potranno beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le piccole e medie imprese anche raggruppate in consorzi.
Potranno essere finanziati i progetti che prevedono l’installazione di impianti:
- fotovoltaici connessi alla rete per la produzione di energia elettrica di potenza nominale complessiva tra 20 kw e 50kw che costituiscano parte degli elementi costruttivi di strutture edilizie o siano installati su strutture edilizie; (non sono ammissibili gli impianti i cui moduli fotovoltaici siano posizionati al suolo);
- eolici connessi alla rete di produzione di energia elettrica di potenza nominale complessiva tra 20 kw e 100 kw; l’impianto eolico costituito da più aerogeneratori deve avere un unico punto di connessione e la taglia di ogni singolo autogeneratore dovrà essere superiore o uguale a 10 kw;
- solari –termici per la produzione di calore a bassa temperatura che impiegano collettori piani vetrati, sottovuoto e piani non vetrati, di superficie lorda compresa tra 50 e 500 m2, equivalenti a 35 e 350 kw;
- termici a cippato o pellets (prodotto granulare ottenuto da materiale polverulento compattato con operazione industriale) da biomasse per la produzione di calore di potenza nominale compresa tra i 150 e 1000 kw.

Per gli impianti fotovoltaici saranno corrisposti contributi in conto capitale sino al 60%, mentre per gli impianti eolici, solari termici e termici a biomasse i contributi in c. c. saranno concessi sino al massimo del 30% dei costi ammissibili.
Tra i costi ammissibili rientrano la realizzazione di diagnosi energetiche e studi di fattibilità, la progettazione dell’intervento, la fornitura dei materiali e dei componenti e la loro installazione e posa in opera, nonché eventuali opere edili necessarie alla realizzazione dell’intervento.

Mercoledì 21 febbraio alle 18.00 presso la sala formazione della CNA, situata nel quartiere Bozzano, verrà illustrato il BANDO PER LA PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E/O TERMICA TRAMITE AGEVOLAZIONI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.
Nell’incontro, a cui potranno partecipare anche imprese di installazione di impianti, il Perito Ind.le Teodoro Piscopiello, Responsabile Settore Energia CNA, avrà il compito di illustrare modalità e tempi per la partecipazione al bando, la Dott.ssa Valeria Miraglia, Responsabile Settore Finanziamenti CNA, illustrerà i costi ammissibili a finanziamento, l’istruttoria economico-finanziaria e i meccanismi di corresponsione dei contributi, l’Ing. Gianluca Pantile illustrerà i requisiti degli impianti da realizzare, l’istruttoria tecnica ed il sistema delle verifiche e dei controlli.
I titolari di piccole e medie imprese interessati a realizzare nelle proprie sedi gli impianti previsti nel bando potranno telefonare al n° 0831.511625 oppure collegarsi al sito della CNA di Brindisi www.cnabrindisi.com e scaricare il modulo per prenotare la partecipazione all’iniziativa.
Mentre tutti i privati e gli imprenditori interessati alle opportunità e alle novità in materia di Energia e Ambiente legate al Piano Energetico Ambientale Regionale e alla Finanziaria 2007 potranno prenotare sul sito della CNA la partecipazione all’iniziativa che la CNA di Brindisi organizzerà agli inizi di marzo.

Responsabile Settore Energia – CNA - Teodoro Piscopiello


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page