Brindisi, 21/02/2007
CISL: Riflessioni sulla Legge Finanziaria
E’ un quadro di grave allarme sociale quello che emerge nell’ambito del dibattito sviluppatosi in seno al Consiglio Generale della UST CISL di Brindisi al quale hanno preso parte, tra gli altri, Giorgio Santini, Segretario confederale con delega al Mezzogiorno e Mary Rina, Segretario Generale CISL di Puglia.
Nel dibattito, partito dai problemi di carattere nazionale connessi, in particolare all’esame della Legge Finanziaria, soprattutto per quanto riguarda il possibile rischio di aumenti indiscriminati e tariffe locali.
AMBIENTE, SVILUPPO, ENERGIA - La riflessione si è poi concentrata sull’azione della Giunta Regionale che pare sospesa, quasi combattuta tra sviluppo e tutela ambientale, come se le due cose fossero contrapposte e non complementari.
<>. Per quanto attiene il settore energetico <>.
L’EMERGENZA OCCUPAZIONALE - C’è un tentativo, ormai fin troppo chiaro di smantellare soprattutto il tessuto industriale brindisino, col rischio concreto di far retrocedere la nostra economia agli ultimi posti della graduatoria nazionale così come è già oggi per l’occupazione ed il reddito pro capite. <>. Il Consiglio Generale si è chiuso con due proposte forti che già da subito vedranno impegnata l’organizzazione per la creazione di due tavoli di confronto di livello nazionale: il primo da tenersi a Palazzo Chigi per quanto attiene la <> per la quale la Cisl ha già interessato la Segreteria Nazionale, il secondo è relativo alla questione dell’Accordo di programma per la chimica dello scorso luglio i cui tempi di realizzazione continuano ad allungarsi. Per questi motivi la Cisl ha sollecitato l’interessamento del vice ministro allo Sviluppo Economico Sergio D’Antoni.
COMUNICATO STAMPA SEGRETERIA GENERALE UST CISL
|