Ostuni, 23/02/2007
RSA San Raffaele: sabato 3/3 l'inaugurazione
Sarà ufficialmente inaugurata sabato 3 marzo 2007, alle ore 10.00, la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) “San Raffaele Ostuni” della ASL di Brindisi gestita dal Consorzio San Raffaele.
Interverranno, accanto al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’assessore alle Politiche della Salute Alberto Tedesco, l’assessore al Bilancio Francesco Saponaro, il Direttore Generale della ASL BR Guido Scoditti, il sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella, il presidente del Consorzio San Raffaele Carlo Trivelli oltre ad altri esponenti di vertice del mondo istituzionale e sanitario.
Nel corso della giornata S.E. Monsignor Rocco Talucci, arcivescovo della Diocesi di Brindisi e Ostuni, benedirà la residenza.
La RSA di Ostuni fa parte delle 11 residenze che il Consorzio San Raffaele gestisce, per conto della Regione, sull’intero territorio pugliese da febbraio 2005.
Tali strutture rappresentano la prima esperienza di RSA in Puglia ed il risultato della giusta integrazione tra pubblico e privato.
Le residenze sanitarie assistenziali (RSA) sono strutture sanitarie residenziali extraospedaliere, organizzate per nuclei, che ospitano soggetti non autosufficienti e non assistibili a domicilio, ai quali vengono fornite ospitalità, prestazioni sanitarie, assistenziali, di recupero funzionale e di inserimento sociale. Nelle RSA vengono inoltre erogate misure di prevenzione del danno funzionale da patologie croniche nei confronti di soggetti le cui limitazioni fisiche e/o psichiche non consentono di condurre una vita autonoma e che non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o in centri di riabilitazione.
“L’esperienza condotta in Puglia - dichiara Trivelli, presidente del Consorzio San Raffaele - seppur vivacizzata in alcuni casi da dialettiche metodologiche diverse, ha sicuramente il merito di aver integrato compiutamente le professionalità del pubblico con quelle del privato ed il risultato di questa sinergia è l’attivazione in un solo anno di ben 8 RSA dislocate sul territorio pugliese e oggi tutte operative. Creare una rete integrata ed una pluralità di servizi per garantire all’utente un’offerta sanitaria di eccellenza deve essere oggi l’imperativo di coloro i quali si occupano di sanità. Un’alleanza di attori, dunque, per una sanità sempre migliore, efficace ed efficiente”.
COMUNICATO STAMPA ASL BR
|