Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Licchello (Uil):"i problemi da affrontare sono antichi"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/03/2007

Licchello (Uil):"i problemi da affrontare sono antichi"

Si è riunita la Segreteria territoriale della UIL per analizzare la preoccupante situazione economica, occupazionale e dello sviluppo dell'area brindisina.

La provincia di Brindisi subisce passivamente le politiche annunciate dalle Istituzioni locali che hanno prodotto, ad oggi, solo sogni e tante incertezze.
Nessun segnale di dialogo giunge da esse: monologhi e prese di posizione unilaterali che non riescono a concertare e concretizzare i bisogni, né a valutare gli interventi più efficaci a favore della collettività.
La comunità brindisina, esaltata in campagna elettorale ed oggi dimenticata, è inascoltata sulle problematiche reali che hanno soffocato speranze ed obiettivi concreti.

Nessuna preoccupazione espressa sull'aumento della disoccupazione, sulle famiglie più bisognose drammaticamente esposte alla precarietà del vivere alla giornata.
Da tempo la politica degli annunci imperversa in città e nel suo territorio provinciale: “Brindisi, città d'acqua”, l'ennesima inaugurazione del teatro Verdi, una attività universitaria ancora da verificare, mostre e fiere varie.
Negli ultimi mesi, invece, sono diminuite pesantemente tutte le attività delle più importanti infrastrutture presenti nel territorio: porto, aeroporto, turismo, agroindustria ed interi settori commerciali che hanno ridotto costantemente le rispettive attività e competenze.

In questi giorni sono state assunte alcune decisioni dal Governo centrale e da quello regionale, senz'altro penalizzanti per il porto di Brindisi destinato, essenzialmente, alla movimentazione del carbone e traffici industriali, senza nessuna possibilità di esercitare un ruolo più importante nel settore del turismo e del commercio.

Bari e Taranto avranno, invece, significativi finanziamenti nel campo della logistica e dell'intermodalità oltre che nel traffico crocieristico e le autostrade del mare.
Di fronte a questa drammatica situazione la UIL provinciale non può restare in silenzio.
Alza forte la sua voce per farsi sentire dalle Istituzioni, dai parlamentari e da tutti coloro che hanno a cuore le sorti della città e della sua provincia invitandoli a modificare il loro atteggiamento passivo e rivolgere la loro attenzione nei confronti dei cittadini e della sua disastrata economia ridotta a zero.
La UIL di Brindisi invita la classe politica ad affrontare e misurarsi con i tanti impegni assunti nei confronti dei cittadini che hanno votato.
Da tanti, troppi anni i lavoratori ex DOW ed ex EVC attendono un posto di lavoro molte volte assicurato ma, fino ad oggi, non ottenuto. Questo deve far riflettere le coscienze di coloro che hanno promesso e, successivamente, sono venuti meno.
Così come restano aperte tutte le inadempienze occupazionali del comparto elettrico e delle grandi commesse rivenienti dalla presenza dell'area industriale. Ma le convenzioni dove sono andate a finire?

Anche le condizioni in cui versa la gestione dei rifiuti, con un impianto che non riesce a marciare e che comunque incide da tempo economicamente sull'intera collettività, o l'altra questione relativa alla mancata stabilizzazione degli LSU, quando i comuni e la stessa provincia abbondano di incarichi di consulenti esterni.
Questi sono temi che devono essere affrontati immediatamente, senza tergiversare oltre!
Inoltre, c'è un silenzio totale intorno alla vicenda dei lavoratori della FIAT AVIO, a quello che riguarda coloro che operano nella Cittadella della Ricerca, al pari dei dipendenti dell'arsenale che attendono da tempo soluzioni ai loro problemi, insieme ai lavoratori della base ONU di Brindisi che vivono un sistema di vero CAPORALATO, senza contributi INPS- INAIL, senza busta paga. A loro si aggiungono gli operai del settore tessile che negli ultimi anni sono diminuiti di 1.500 unità.
Sull'insieme di questi, come di altri problemi insoluti, la Segreteria provinciale della UIL di Brindisi, in tempi non sospetti ha richiamato l'attenzione degli interessati, della cittadinanza, cosi come quella delle Istituzioni, passando per un soggetto che strumentalizzava le particolarità, mentre oggi c'è chi ne invoca l'assenza.
Siamo stati facili profeti! Infatti constatiamo che i problemi da affrontare sono antichi ed oggi, ancora di più reali ed urgenti.

La UIL di Brindisi continuerà la sua azione sindacale informando e coinvolgendo tutta la collettività.
Per questo, a breve termine, insieme a tutte le strutture territoriali, regionali e nazionali organizzerà una grande assemblea aperta a tutti i cittadini per fare il punto della situazione e determinare una linea comune per affrontare, anche con essi, questi problemi proponendo contributi per la loro risoluzione.

COMUNICATO STAMPA ANTONIO LICCHELLO - SEGRETARIO PROVINCIALE UIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page