Ostuni, 09/03/2007
Il comune conferisce la cittadinanza onoraria al Prof. Silvano Marseglia
Il 20 dicembre 2006 il Consiglio Comunale di Ostuni ha approvato all’unanimità il conferimento della Cittadinanza onoraria al Prof. Silvano Marseglia che con la sua attività di Dirigente scolastico e segretario nazionale dell’AEDE, ha dato lustro alla Città di Ostuni da anni sua sede lavorativa presso l’Itctg “Monnet” oltre che presso la residenza estiva di Rosa Marina.
Il Sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella ed il presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Zurlo consegneranno ufficialmente il riconoscimento al prof. Marseglia, lunedì prossimo, 12 marzo, alle ore 18 presso l’auditorium dell’Istituto tecnico commerciale “Monnet” di Ostuni (sito in via Silletti).
Il Preside Marseglia, presente in Ostuni dal 1987, ha sempre operato per il raggiungimento di finalità culturali che ben si inseriscono nel contesto socio-culturale ostunese mentre con le sue proposte, ha valorizzato il territorio e dato lustro alla Città promovendo e favorendo incontri nella scuola con personalità italiane e straniere pubbliche.
Attento alla crescita non solo scolastico-culturale ma soprattutto umana degli alunni, si è sempre adoperato per dare agli stessi, una qualificata preparazione oltre che scolastica anche di vita ed operativo-lavorativa attraverso stages di formazione che potessero e possano consentire loro un migliore e immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Laureato in lettere ad indirizzo classico, ha insegnato per diversi anni latino e Greco nel Liceo Classico di Ostuni oltre che di altre sedi; vincitore di concorso a Preside, per titoli ed esame, è stato Capo di diversi scuole superiori di secondo grado tra cui il Liceo classico “Marzolla” di Brindisi, l’Istituto tecnico per geometri di Casarano (Le) e, dal 1° settembre 1987, titolare dell’Istituto tecnico commerciale “Monnet” di Ostuni.
Molto interessato alle tematiche dell’integrazione europea, ha diretto negli anni sessanta, il “Centro informazioni e documentazione sulla “Comunità Europea per il Salento” (Cices di Brindisi) in stretta collaborazione con l’allora vice presidente della Commissione Europea, On. Carlo Scarascia Mugnozza.
Negli anni 1970-80, ha collaborato con la “Società Italiana Organizzazione Internazionale” (SIGI) di Roma e con il direttore dell’epoca, dott. Franco Alberto Casadio impegnandolo nell’approfondimento di varie tematiche internazionali e nella produzione di atti e di materiale vario mentre, dagli anni settanta, è impegnato nell’AEDE, l’”Associazione Europea degli Insegnanti” della quale è stato per lungo tempo vice presidente nazionale e dal 2001 è Segretario nazionale. Della stessa Associazione, è stato per diversi anni, componente del Comitato Europeo ed è attualmente componente dell’esecutivo internazionale a Bruxelles.
Nell’ambito della scuola ha coordinato il progetto “Deure”, in provincia di brindisi ponendosi come punto di riferimento per le varie scuole della provincia e per la realizzazione di progetti europei “Comenius 1 ed altri.
Attualmente fa parte del nucleo regionale presso la Direzione scolastica regionale per la Puglia per il progetto relativo alla “Dimensione Europea dell’Educazione” e, presso la stessa direzione, fa parte del gruppo di formatori per l’aggiornamento professionale dei dirigenti scolastici.
Iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, scrive sulla rivista dell’Aede: “Scuola d’Europa”. Il prof. Marseglia ha realizzato negli anni e porta avanti una rete di scambi internazionali di grande valenza didattica che hanno visto l’istituto e la città di Ostuni in una continua interrelazione con le scuole di numerosi paesi d’Europa quali la Finlandia, la Svezia, la Francia, Francia, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Bulgaria, Belgio, Olanda e Spagna.
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI OSTUNI
|