Brindisi, 11/03/2007
Il Comitato Lavoratori e Disoccupati scrive ad Errico
Questa è la lettera inviata al presidente della Provincia ,Michele Errico,da parte del comitato nato in relazione alla vicenda Carrefour che ha intenzione di andare avanti ed occuparsi di altre vicende occupazionali della nostra città.
Servizi per i giovani, formazione professionale, accordi occupazionali sono i punti salienti affrontati in questa lettera dal Comitato, che è in attesa di ricevere una convocazione.
La esperienza collettiva Carrefour va inserita ancora a più pieno titolo in quel grande movimento di cittadini che nel corso degli ultimi anni ha caratterizzato positivamente la vita della nostra città, per questo va valorizzata e soprattutto continuata.
Alla cortese attenzione del Presidente della Provincia di Brindisi Dott. Michele Errico
OGGETTO: Richiesta di incontro tra l’Istituzione Provinciale e la
delegazione del Comitato Spontaneo Lavoratori e Disoccupati Brindisini.
Gent.mo Sig. Presidente,
il sottoscritto Comitato Spontaneo Lavoratori e Disoccupati
Brindisini, in occasione dei precedenti incontri intercorsi con le
Istituzioni della Provincia di Brindisi, ha felicemente riscontrato un
chiaro e generoso interessamento della Sua Persona e delle altre
rappresentative provinciali alle difficoltà ed ai bisogni delle
categorie di cittadini che lo stesso Comitato si propone di
rappresentare.
Certi della Sua sensibilità rispetto a queste problematiche,
desidereremmo chiederle un invito per poter discutere di altri
argomenti che gravitano intorno alla situazione occupazionale
Brindisina e delle necessità, purtroppo, dei tanti inoccupati presenti
sul nostro territorio.
Pertanto, qui di seguito, si riporta un sintetico elenco sugli
interrogativi e sulle proposte che si intende porre all’attenzione dell’Istituzione Provinciale e, quindi, in particolare all’Assessorato alle
Politiche Produttive ed Occupazionali.
1) Funzionamento del Centro Provinciale per la Formazione e l’Impiego
di Brindisi:
Nostro malgrado abbiamo avuto modo di constatare come il suddetto
Ufficio (sito in via Cappuccini) non sia ancora dotato del “Sistema
Informativo Lavoro” (SIL), ovvero dello strumento informatico previsto
per l’incontro domanda e offerta di lavoro e quindi per la
realizzazione di nuovi servizi di indirizzo e di sostegno per i
lavoratori e per le imprese; obiettivo, questo, che sta alla base della
riforma del collocamento e quindi dell’esistenza stessa dei centri per
l’impiego.
Peraltro, facendoci portavoce dei desideri di tanti giovani di diversi
gradi culturali, vorremmo che all’interno dello stesso Ufficio per l’
Impiego fossero maggiormente visibili e “pubblicizzate” le eventuali
offerte di lavoro così come tutto ciò che concerne l’offerta formativa
messa a disposizione da qualsiasi ente pubblico o società privata.
Ulteriormente si intende proporre un diverso e nuovo sistema, oltre a
quello già previsto per l’indennità di disoccupazione, che possa
prevedere una forma di sussidio a beneficio dei tanti disoccupati che
versano in particolare stato di bisogno.
2) Agevolazioni alle imprese per le assunzioni dei disoccupati:
Similarmente a quanto già fatto da altre province della Regione Puglia
ci auspichiamo che, se ancora non si è provveduto, vengano siglati
degli accordi tra la Provincia di Brindisi (Servizio Politiche del
Lavoro e Centri per l’Impiego) e l’Ufficio INPS di Brindisi.
Tramite tali accordi sarebbe sicuramente possibile raggiungere, anche
nella nostra Provincia, importanti traguardi legati ad una piena ed
efficiente gestione del mercato del lavoro a vantaggio tanto dei
lavoratori quanto delle aziende. Vedi, infatti, la possibilità che sia
concretamente il Centro per l’Impiego ad accertare la sussistenza del
requisito soggettivo (in capo al lavoratore), ovvero l’iscrizione dei
disoccupati presso lo stesso Ufficio da almeno 24 mesi, e del requisito
oggettivo (in capo all’azienda). Inoltre, la possibilità da parte delle
aziende di richiedere l’applicazione dell’agevolazione contributiva
attraverso la presentazione del nuovo modello “Inpro” (in sostituzione
del precedente modello E), concordato tra le parti; quindi l’
autorizzazione all’azienda da parte del Centro per l’Impiego per la
fruizione dei benefici tramite la firma dello stesso modello.
3) Sviluppo imprenditoriale - industriale e formazione:
Le più recenti notizie riportano le ultime novità relative alle regole
siglate dal Consiglio Provinciale in materia di impianti eolici.
Sicuramente è comune nei Brindisini la grande speranza che in una
prospettiva futura la nostra città non sia più in cima alla classifica
nazionale per ciò che riguarda la produzione di energia tramite uno
sconsiderato utilizzo di combustibili fossili. Quindi, presto si possa
arrivare ad avere una produzione di energia elettrica mediante lo
sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.
Essendo pienamente soddisfatti delle politiche e degli atteggiamenti
della Provincia prettamente mirati a prevedere strumenti e metodologie
per la salvaguardia e la tutela ambientale e paesaggistica, l’
ulteriore augurio per tutti noi è che a questo tipo di “rinnovamento” e
sviluppo industriale, si accompagni un altrettanto sviluppo
occupazionale per lo stesso territorio nel quale gli impianti
dovrebbero sorgere. A tale proposito, le nostre aspettative fanno
innanzitutto riferimento alla previsione di adeguati corsi formativi
specialistici per un eventuale impiego di manodopera specializzata e
formata sul nostro territorio.
Cogliamo, inoltre, l’occasione per ricordare anche le aspettative e,
non solo le speranze, riposte in un prossimo futuro che possa vedere
realizzarsi finalmente sul nostro territorio uno sviluppo
imprenditoriale conseguentemente agli incentivi posti in essere dall’applicazione del cosiddetto “accordo quadro”; perciò anche in questo
caso ci auguriamo che ciò possa trasformarsi in ulteriori e diverse
opportunità di lavoro e, che delle stesse, ovvero delle aziende che
concretamente potranno creare queste opportunità, si possa ricevere
adeguata e limpida informazione.
Fiduciosi di poter ricevere una Sua positiva e gentile risposta
alla nostra richiesta di incontro, le porgiamo i nostri più sinceri
saluti.
Con ossequio,
Comitato Spontaneo Lavoratori e Disoccupati Brindisini
|