Ostuni, 12/03/2007
Aspettando Parco Morelli: parte la campagna informativa
Conoscere, conservare, valorizzare: sono questi i principali obiettivi della campagna di Informazione, Educazione e Sensibilizzazione Ambientale 2006-2007 “Aspettando il Parco” promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ostuni, Brindisi, in collaborazione con la Coop. Thalassia nell’ambito del progetto “Prime azioni rivolte alla conservazione degli habitat presenti nell’area psic it “Litorale brindisino” cofinanziato dal P.O.R. – PUGLIA 2000-2006 Misura 1.6.
A supporto del lavoro di workshop svolto, martedì 13 marzo alle 16,30, presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Ostuni, la “TEMI s.r.l.”, incaricata dall’Amministrazione comunale di individuare le linee guida per la salvaguardia e gestione dell’area pSIC di “Lido Morelli”, presenterà i risul-tati dell’analisi svolta nell’area.
“Sono convinta che da questa interessante serie di incontri con gli operatori, imprenditori agricoli e turistici - ha detto l’assessore all’Ambiente, prof. Giulia Anglani – scaturiranno non solo utili ed importanti indicazioni per la futura gestione del Parco ma anche una collaborazione proficua per tutto il nostro territorio
Anche tale incontro sarà utile per recepire dagli operatori agricoli e turistici, dalle associazioni e dai cittadini e fruitori dell’area, tutti i suggerimenti e le proposte operative da inserire nel redigendo Piano di gestione del Parco.
Il progetto, destinato a tutte le categorie direttamente o indirettamente interessate alla recente istituzione del “Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” (Legge Regionale N. 31 del 27 ottobre 2006), mira a realizzare una gestione partecipata e concertata che possa conciliare le esigenze degli attori presenti sul territorio, identità concreta di quest’area protetta fortemente antropizzata.
Tra gli interventi di coinvolgimento previsti dalla campagna, una serie di “seminari dedicati” per presentare il sistema di gestione di aree protette simili come quella già avviata nella Riserva Naturale di Torre Guaceto istituita nel 2001, con particolare attenzione all’organizzazione interna, alla programmazione delle azioni di promozione, alla conservazione naturalistica e sviluppo del territorio, alla gestione delle risorse umane e dei servizi.
I parchi sono così l’occasione di crescita per il territorio e il turismo responsabile e qualificato in essi praticato alimenta un indotto di grande rilevanza, con evidenti benefici per l’economia locale.
Gli operatori del mondo produttivo avranno l’opportunità di esporre un proprio modello di gestione del Parco in un incontro che si svolgerà nel prossimo mese di maggio e che coinvolgerà anche gli altri soggetti beneficiari delle attività seminariali: insegnanti delle scuole di Ostuni, esponenti delle realtà associative del territorio, giovani tecnici del settore ambientale, amministratori locali.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI
|