Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, Presentazione romanzo: "Il primo giorno" di Emilio Bonicelli



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 14/03/2007

Presentazione romanzo: "Il primo giorno" di Emilio Bonicelli

In preparazione alla Santa Pasqua, il parroco della Collegiata del SS. Rosario, mons. Alfonso Bentivoglio, con la collaborazione della Commissione Cultura del Consiglio Pastorale Parrocchiale e con il fattivo impegno dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana nelle persone del Sindaco, dott. Giuseppe Marinotti, e dell’Assessore alla cultura, P.I. Mimmo Bulgaro, organizza la presentazione del romanzo “Il primo giorno”.
La serata inaugura, in qualche modo, i preparativi per i Riti della Settimana Santa in Francavilla, Brindisi.

La manifestazione avrà luogo presso l’Aula Magna delle Opere Parrocchiali della Chiesa Madre di Francavilla F.na in via Card. Spinelli (prima traversa a desta di via Municipio) sabato 17 marzo p.v. alle ore 19:00; alla predetta manifestazione parteciperanno, oltre che al parroco, mons. Bentivoglio, l’autore del libro, il prof. Emilio Bonicelli, il rettore del Seminario vescovile di Oria, don Andrea Santoro, e la compagnia teatrale “I Castellani”.

La serata si svolgerà secondo il seguente programma:
Dopo l’accoglienza da parte del parroco, prenderà subito la parola il Rettore del seminario per introdurre il tema trattato nel romanzo ed in particolare la Risurrezione di Cristo. Dopo l’introduzione di don Santoro, prenderà la parola l’autore del romanzo, il prof. Bonicelli, il quale illustrerà meticolosamente i vari capitoli del romanzo. Terminata la presentazione del prof. Bonicelli, la compagnia teatrale “I Castellani”, sotto la sapiente guida del loro responsabile, rag. Passaro, ne rappresenterà le ultime pagine. Il tutto avrà la durata di circa novanta minuti.

Il romanzo:
Si tratta dell’ultimo libro del prof. Emilio Bonicelli, “Il primo giorno”. Se Dan Brown, nel suo discusso “Codice Da Vinci”, indica Maria Maddalena come la compagna carnale del Cristo, Bonicelli ne fa invece una “donna che ha conosciuto la verità della vita solo quando ha incontrato un uomo che l’ha perdonata e amata mentre era ancora ribelle”, una persona toccata da un incontro che ne cambierà per sempre l’esistenza. La novità letteraria racconta “l’immenso mistero di morte e resurrezione del Signore”.
Il racconto si svolge in un breve frammento di tempo fra l’uscita di Maria Maddalena dalla porta di Efraim, a Gerusalemme, e l’arrivo al sepolcro del Cristo, vuoto dopo la resurrezione. Poche decine di metri, pochi minuti che l’autore colma di significato, ricorrendo a flash back e riflessioni che consentono una ricostruzione documentata ma personale della storia della donna, la sua ansia d’amore, il suo incontro con Gesù, il dramma e la gioia della sua conversione. Il testo contiene anche la prima versione letteraria di una intuizione indicata da Giovanni Paolo II: subito dopo la resurrezione il Signore si manifesta alla madre, la Vergine Maria, ancora prima di apparire alla stessa Maddalena e agli altri Apostoli.

L’autore:
Emilio Bonicelli, 54 anni, laureato in giurisprudenza, giornalista professionista, è sposato con Ileana e ha due figli, Caterina e Davide. Scrittore di successo, ha pubblicato oltre 20 libri, occupandosi di temi economici, di problemi sociali e delle tecniche più innovative per valorizzare le risorse umane in ambito aziendale.
E’ uno dei giornalisti che ha dato vita a “Il Sole 24 Ore del lunedì”. Attualmente è responsabile della sede di Bologna de “Il Sole 24 Ore”, un osservatorio privilegiato da cui segue l’evoluzione economica e finanziaria dell’Emilia Romagna.
Coordinatore e relatore in corsi e convegni sui temi della cultura d’impresa, Emilio Bonicelli è anche docente alla Scuola superiore di giornalismo presso la Facoltà di lettere all’Università di Bologna. Impegnato in numerose battaglie di carattere sociale, Emilio Bonicelli è stato tra i fondatori del Sindacato delle famiglie, associazione senza fini di lucro, che lavora per affermare il valore e i diritti della famiglia.
Nel 1999 gli viene diagnosticata una leucemia mieloide cronica in stadio avanzato, che aveva determinato una moltiplicazione dei globuli bianchi venti volte al di sopra del normale. Da allora è iniziato un lungo cammino per combattere il tumore. Un percorso, al limite estremo tra la vita e la morte, reso possibile da un trapianto di midollo. Il donatore è un cittadino tedesco che vive a Berlino. Per questa sua personale storia ha scritto un libro autobiografico “Ritorno alla vita” che ha presentato a Francavilla Fontana il 06 marzo 2004 nel salone di rappresentanza del Comune.
Attualmente fa parte del comitato diocesano per la Causa di Beatificazione del giovane Rolando Rivi – seminarista ucciso durante la seconda guerra mondiale.

Comunicato stampa - Chiesa Madre - Francavilla Fontana


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page