Ostuni, 14/03/2007
L’ostunese Dino Ciccarese presenta il suo libro a Mestre
Grande successo per il libro “Perché domani? Già oggi può essere tardi! La parabola della vita” dell’ostunese Dino Ciccarese.
Il volume è una denuncia ragionata delle tante tragedie che affollano la nostra scriteriata modernità, con argomentazioni propositive sull’ancora praticabile salvezza, legata però all’impegno continuo e disinteressato di tutti.
Dopo aver già realizzato 8 presentazioni, di cui due a Roma, tre in Puglia (più precisamente a Ostuni, Cisternino e Fasano), e poi a Lerici, in provincia di La Spezia, a Bergamo e a Feltri, provincia di Bergamo, sabato 17 marzo Ciccarese sarà ospite a Favaro Veneto (Mestre) nell’ambito della rassegna “Poesia e Narrativa – incontri con gli autori”. Sono queste le conferme per un talento nostrano, uno scrittore, saggista, storico e antropologo, vincitore di numerosi premi e concorsi letterari. Su di lui la critica letteraria ha scritto: “in ogni suo racconto, in ogni saggio c’è una unitarietà d’impianto, una sintesi di equilibri morali e sentimentali; c’è una perfetta armonia tra fatti e atti della realtà e visione fantastica dell’immaginario. I suoi scritti sono colorati con mille sfumature, velature di emozioni e slanci passionali, sono cronache arricchite dalla fiaccola della sua interiorità che si fanno leggere tutto d’un fiato, perché passano da temi romantici a situazioni atte a coinvolgere in pieno i personaggi. Il suo stile vivace è scorrevole, mai trito, sia nel descrivere i vari argomenti religiosi e sociali della sua Ostuni, sia nel delineare il carattere di ciascun personaggio. Nei suoi scritti troviamo anche il sociologo che indaga sulle più segrete pulsioni del cuore, sulle ferite della società, sui valori della vita e tutto questo lo fa con mentalità aperta e schietta, con un linguaggio senza ipocrisia ma spesso avvolto da uno strato di sottile malinconia ed un’estrema volontà purificatrice”.
|