Brindisi, 14/03/2007
Asl Br: attività di gestione del rischio clinico
L’ASL BR ha assegnato all’Unità operativa complessa "Ufficio per lo Sviluppo organizzativo" il compito di diffondere, a livello aziendale, la cultura della gestione del rischio clinico a tutela della sicurezza dei pazienti.
Questa attività si svolge attraverso l’attivazione di un processo per l’identificazione dei rischi noti o potenziali; un’analisi degli eventi; la costituzione di una mappa dei rischi; la predisposizione di una serie di azioni per ridurne l’impatto sulle attività assistenziali; lo svolgimento di un’azione di raccordo dei vari attori coinvolti a livello aziendale nelle problematiche relative alla sicurezza dei pazienti.
"Per rendere pienamente efficace ed efficiente l’attività di gestione del rischio clinico - dichiara il direttore generale dell’ASL BR Guido Scoditti - all’interno dell’Azienda è necessario definire gli obiettivi specifici e l’assetto organizzativo, sia in relazione alla struttura che alle dinamiche da attuarsi. Tra gli obiettivi specifici ci sono l’applicazione di un programma di gestione del rischio, la gestione e la valutazione degli eventuali sinistri e la gestione degli eventi critici".
Proprio per questo, con apposita delibera, l’ASL BR ha stabilito l’istituzione di apposite articolazioni funzionali definite Unità di Gestione del Rischio, Comitato di valutazione Sinistri e Unità di Crisi.
L’Unità di Gestione del Rischio ha il compito di progettare e realizzare un programma a valenza aziendale di gestione del rischio ed è composta dalle seguenti figure professionali: dottor De Nitto (Risk Manager); Montanile (Direzione Sanitaria Ospedaliera); De Giorgi (Servizio prevenzione e Protezione); Perricci (Unità Operativa Affari legali), Chiari (Unità Operativa Affari Generali); Martina (Ufficio Qualità); Bocchini (Unità Operativa Medicina legale), Scarano (URP); Colucci (Unità Operativa clinica di area medica); Marasco (Unità Operativa clinica di area chirurgica); Marinò (Dipartimento farmaceutico) e Palumbo (Unità operativa Ingegneria Clinica).
Il Comitato di Valutazione Sinistri ha il compito di gestire i sinistri verificatisi all’interno dell’Azienda ed è composta dalle seguenti strutture: Direzione sanitaria della struttura interessata; Risk Manager (De Nitto); Unità operativa Affari Generali (Chiari); Unità Operativa Affari Legali (Perricci) e broker aziendale.
Infine, l’Unità di Crisi, che ha il compito di gestire eventi gravi, è composta dal direttore sanitario, dal Risk manager e dall’Unità operativa Affari generali.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
|