Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, CNA informa: incentivi per imprese, enti e privati che acquistano motori elettrici



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 15/03/2007

CNA informa: incentivi per imprese, enti e privati che acquistano motori elettrici

La CNA di Brindisi informa le imprese che è stato pubblicato il Decreto per accedere alle detrazioni relative alle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di motori ad elevata efficienza e di variatori di velocità (inverter).

Le detrazioni spettano alle persone fisiche, agli enti e ai titolari di impresa che sostengono le spese su accennate nel periodo di imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007.
Le imprese che acquisteranno e installeranno tali motori o inverter, forniti anche all’interno di una macchina, usufruiranno della detrazione dall’imposta lorda pari al 20% della spesa sostenuta e documentata per un importo che non potrà superare i 1500 euro per ciascun motore.
Per beneficiare della detrazione gli interessati (titolari di industrie che lavorano a uno o più turni, titolari di imprese artigiane, titolari di grande distribuzione o utenti quali edifici pubblici o privati, ospedali) dovranno compilare una specifica scheda e trasmetterla tramite internet all’ENEA entro il 29 febbraio del 2008.

Tra le tante misure contenute nella finanziaria 2007 che riguardano l’efficienza energetica, questa coinvolge particolarmente le imprese piccole e grandi, oggi più che mai, inserite in un processo di cambiamento ambientale ed economico, che ci porterà a breve, oltre che a rispettare gli accordi internazionali sulla difesa del clima e dell’ambiente, anche nuova occupazione e sviluppo.
L’industria europea spende più di 60 miliardi di euro ogni anno in energia elettrica. Due terzi di tale valore sono consumati dai motori elettrici. Perciò la Commissione Europea ha individuato in quest’area, così come quelle dell’edilizia per il terziario, le opportunità più importanti per la riduzione dell’impiego di energia, con un potenziale di risparmio effettivo di più di 150 TWh nell’industria 120 TWh nell’edilizia, ed ha intrapreso una serie di azioni volte a ridurre gli usi energetici dei motori elettrici, soprattutto all’interno del programma “Energia Intelligente per l’Europa”.
Alcune esperienze confermano che è possibile ottenere risparmi sostanziali tramite investimenti in motori ad elevata efficienza (sono definiti tali quei motori elettrici asincroni trifasi alimentati alla tensione di 400 V e 50 Hz, a due o quattro poli aventi, per ogni classe di potenza elettrica, un rendimento minimo rientrante nei valori della tabella 3 riportata nell’Allegato A del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico collegato alla Finanziaria 2007); sistemi di controllo di pompe, compressori e ventilatori nelle industrie e di condizionamento nei grandi edifici.

Adesso è un dovere aiutare, anche in Italia, le imprese a migliorare l’efficienza energetica dei loro sistemi di aria compressa, sistemi di ventilazione, sistemi di pompaggio, di sollevamento e movimentazione.
E’ necessario pertanto informare e formare gli imprenditori, sia del settore industriale che dell’edilizia terziaria, ad identificare nei sistemi motore misure di efficienza energetica che portino alla riduzione delle spese di esercizio attraverso interventi tecnici economicamente vantaggiosi e a scegliere motori elettrici, secondo criteri di efficienza energetica e vantaggio economico.
Informazioni sul decreto e sulle modalità di accesso agli incentivi potranno richiedersi presso la CNA in Via Tor Pisana n. 102 tel. 0831. 5116 25 ai Periti Industriali Piscopiello e Pugliese.

COMUNICATO STAMPA CNA Settore Energia


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page