Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Latiano, Dal 29/3 mostra multimediale sulla Shoah



Ultime Mese Ricerca

Latiano, 22/03/2007

Dal 29/3 mostra multimediale sulla Shoah

Circa ventiduemila persone hanno visitato finora la mostra multimediale itinerante Shoah, che per la tappa conclusiva, dal 29 marzo al 5 aprile, sarà a Latiano, in provincia di Brindisi, nella cornice di Palazzo Imperiali. L’iniziativa è stata presentata stamani nel Palazzo della Provincia di Brindisi.

La mostra, promossa dall’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, per riflettere sullo sterminio nazista e sulle persecuzioni razziali, rientra nel progetto “Mai più – Per la Memoria, i diritti umani, la pace”, accanto a seminari, incontri e altre iniziative culturali e didattiche.
In occasione della mostra sarà portata in scena la seconda esecuzione nazionale dello spettacolo-melologo “Il bambino e la stella. Un concerto dedicato a tutti i bambini”, dopo l’anteprima di Venezia del 28 gennaio 2007 per la Giornata della Memoria.
Il componimento, per voce recitante e pianoforte, con voce di Milena Vukotic ed esecuzione musicale di Angela Annese, presenta al suo interno drammaturgia, scelta di testi e brani musicali di Elsa Morante, Ernest Bloch, Primo Levi, Erwin Schulhoff, Giovanni de Martis, Leonard Bernstein, Issac Bashevis Singer, Paul Dessau, Aaron Zeitlin, Mario Castelnuovo-Tedesco, Dmitrij Šostakovič.

L’evento si svolgerà a Brindisi, il 3 aprile 2007, nella sala di rappresentanza del Palazzo della Provincia, alle 19, con ingresso gratuito.
Shoah è restata a Bari dal 27 gennaio all’8 febbraio, si è trasferita a Leporano dal 12 al 19 febbraio; dal 23 febbraio al 2 marzo è stata a Trani; a Nardò si è fermata dal 6 al 13 marzo e a Manfredonia dal 17 al 25 marzo.

La mostra sarà aperta ogni giorno, festivi compresi, dalle 9 alle 18 con ingresso gratuito (ultimo ingresso alle 17.30).

Shoah, realizzata da Farm - Produzioni culturali, con il contributo scientifico della docente di lingua e letteratura yiddish Marisa Romano e di Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, è divisa in 28 sezioni con 400 fotografie e 150 tra documenti e video storici provenienti da musei, fondazioni e istituzioni.
Nel progetto sono stati coinvolti gli attori pugliesi Rino Cassano, Cosimo Cinieri, Brizio Montinaro, Michele Placido ed Emilio Solfrizzi che sono i protagonisti di una video installazione curata da Fredy Franzutti nella quale interpretano alcuni brani dal libro di Primo Levi “Se questo è un uomo”. E’ curata da Massimo Guastella, invece, l’installazione di Uccio Biondi “Durch Den Kamin” che è collocata all’interno del percorso e si compone di opere plastiche, videoproiezioni e “impasti” musicali recitativi.
Nell’ambito di “Mai più” rientrano i seminari di studio sulla storia del novecento, coordinati da Leuzzi e Felicia Positò (Ufficio scolastico regionale per la Puglia) e riservati ai docenti degli Istituti secondari di secondo grado: l’ultimo appuntamento sarà a Brindisi nel liceo Monticelli martedì 27 marzo alle 9.
Agli studenti, invece, sono dedicati gli appuntamenti con le “Testimonianze della memoria”, incontri con i sopravvissuti ai campi di concentramento. A Latiano venerdì 30 marzo alle 9.30, nel teatro comunale Olmi è in programma l’incontro con Nedo Fiano.

Ufficio stampa Farm - www.maipiu.org


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page