Brindisi, 23/03/2007
Margheriti (FI) sulle detrazioni riservate ai fuorisede
Paride Margheriti, Coordinatore Provinciale dei giovani di Forza Italia, commentando le affermazioni del Ministro Melandri in cui propone di estendere le detrazioni riservate ai fuorisede anche alle famiglie di tutti i giovani che vanno a vivere da soli, afferma:
“Trasferire sul reddito delle famiglie dei ragazzi che decidono di andare a vivere da soli una detrazione fino al 20% dell’affitto ci sembra paradossale. Non si capisce per quale motivo, invece di aiutare fiscalmente o economicamente i giovani a sostenere le spese per l’affitto, il Ministro Melandri ritenga di dover dare i soldi alle famiglie.
Forse pensa di dover fare un incentivo per lo sgombero dei figli dalla casa dei genitori, una specie di bonus-mammoni, come se il problema non stesse in realtà da un’altra parte. Innanzitutto la penuria di case in affitto, i canoni troppo alti nelle grandi città, e non da ultimo la stangata che ha alleggerito le buste paga di circa il 10% a quasi tutti i giovani italiani dopo l’ultima finanziaria. Invece di pensare a bonus per le famiglie che aiutano i ragazzi ad uscire di casa, perseverando in una logica assistenzialista e da biberon, chiediamo al Ministro delle politiche giovanili di attuare misure concrete che permettano ai ragazzi e alle ragazze di rendersi autonomi e indipendenti dalle proprie famiglie di origine. Un inizio parte, a patto che si abbia un lavoro, sicuramente dalla propria busta paga: meno tasse significa avere più liquidi da spendere e non dover chiedere alla propria famiglia l’umiliante aiuto per pagare le bollette o l’assicurazione della macchina. Una misura concreta è sicuramente quella di mettere mano ad una politica degli affitti totalmente fuori controllo, inoltre c’è da dire, conclude Margheriti che la detrazione di 2600 euro a sostegno delle famiglie degli studenti fuorisede che devono pagare l’affitto è una vera e propria “BEFFA”, infatti quelle detrazioni si riferiscono ai canoni derivanti dai contratti di locazione, stipulati e rinnovati ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Sono detrazioni teoriche, dato che praticamente nessuno in Italia usufruisce di quel tipo di contratto, che non è mai stato applicato da nessuno, è stato un fallimento. Dati Assocasa dimostrano quanto diciamo: ad oggi le famiglie che in Italia hanno stipulato questo contratto sarebbero in tutto sedici!
COMUNICATO STAMPA COORDINAMENTO PROVINCIALE FORZA ITALIA GIOVANI
BRINDISI
|