Mesagne, 24/03/2007
Sergio Rubini al Premio Chez Vous
Il 26 e 27 marzo 2007, a Mesagne (Brindisi), si terrà il PREMIO CHEZ VOUS, che per questa seconda edizione vede l'intervento di ospiti illustri.
Ospite d'onore del forum sarà un pugliese doc, l'attore Sergio Rubini, fortemente voluto dal direttore Pierangelo Argentieri, che sarà presente nella giornata di martedì grazie all’intervento del manager dei vip Fabio Marini.
Interverranno anche lo chef Heinz Beck, il Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche Alberto Capatti, nonché lo staff di Slow Food Puglia
Il premio Chez Vous - Giovani Cuochi è un prestigioso riconoscimento che offre una vera e propria opportunità ad aspiranti chef pugliesi, ancora impegnati a compiere il proprio corso di studi presso gli Istituti Alberghieri, di confrontarsi con il mondo del lavoro, uscendo dall’ambiente scolastico e entrando in diretto contatto con altri studenti e professionisti del settore.
"Dietro" il Premio, ci sono le idee, la professionalità e la lungimiranza di una grande azienda pugliese, il Gruppo Chez Vous, che da 30 anni è impegnato nel settore della ristorazione, del banqueting e dell’ospitalità di alta gamma.
Location dell’evento di marzo sarà il Grand Hotel Tenuta Moreno di Mesagne, una delle strutture ricettive del Gruppo.
Lunedì 26 marzo, i team “in gara”, composti da tre studenti, scelti da ciascun istituto alberghiero pugliese aderente all’iniziativa, prepareranno i menu “a vista” della giuria che sarà così composta: Marco Brando (giornalista Corriere del Mezzogiorno), Lucia Buffo (giornalista RAI2 – Eat Parade), Alberto Capatti (Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche), Domenico D’Apolito (Presidente APROL Foggia), Roberto De Petro (giornalista TeleNorba), Sergio D'Oria (Buonitalia, società del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali), Franco Giuliano (giornalista Gazzetta del Mezzogiorno), Marcello Longo (fiduciario condotta Alto Salento-Slow Food Puglia), Laura Melini (Ufficio marketing Alitalia), Giacomo Mojoli (portavoce Slow Food), Michele Peragine (giornalista RAI3 - TGR), Loredana Stasi (responsabile turismo della Camera di Commercio di Taranto), Antonio Stornaiolo (attore), Lilia Zaouali (scrittrice). A presiedere la giuria sarà Antonio Argentieri, presidente del Gruppo Chez Vous.
Tra gli ospiti d'eccezione dell’evento, spicca il nome di Heinz Beck, chef di fama internazionale, sempre molto selettivo nei suoi interventi, che sarà presente ad entrambe le giornate, e quello dell'attore e regista pugliese Sergio Rubini, che parteciperà al forum organizzato da Slow Food Puglia "Giovani cuochi, giovani professionisti per una nuova Puglia" di martedì 27 marzo.
Martedì 27 marzo, alle ore 10.00, ci sarà il forum - organizzato da Chez Vous in collaborazione con Slow Food Puglia - "Giovani cuochi, giovani professionisti per una nuova Puglia".
Si tratta della seconda giornata di lavori presso la Tenuta Moreno di Mesagne (Brindisi), che si concluderà con la premiazione del team, distintosi nella prova ai fornelli di lunedì 26 marzo.
I giovani sono i veri protagonisti del concorso "Chez Vous"; i ragazzi degli Istituti Alberghieri, coinvolti nel Premio, studiano per il loro avvenire, per un futuro professionale - nell'ambito della ristorazione - che sia appagante e stimolante. Da queste semplici considerazioni Slow Food Puglia ha suggerito al Gruppo Chez Vous l’idea di un Forum, che potesse offrire ai partecipanti una concreta occasione di incontro con giovani e affermati professionisti che operano nel settore enogastronomico di Puglia.
Conoscere aziende virtuose, che vedono il significativo apporto di professionalità under 40, significa evidenziare come nell'ambito del comparto agroalimentare pugliese ci siano possibilità di inserimento e successo. E dal confronto con questi imprenditori è possibile comprendere che, chiunque si occupi di cibo nella sua complessità, è tenuto ad essere consapevole della filiera produttiva di ogni prodotto, questo anche al fine di individuare nuove aree di sviluppo. Lo stesso ristoratore - in questo senso - deve avere una formazione che non sia solo "tecnica", ma è opportuno che il suo bagaglio culturale venga costantemente arricchito: solo così potrà esistere sul mercato con una sua precisa identità, solo così saprà quali prodotti scegliere e quali pietanze presentare, solo così saprà preparare piatti che raccontino la storia di un territorio.
I testimonial chiamati a partecipare al forum, sono stati scelti anche per la passione per il loro lavoro e per la propria terra: questo è un elemento intangibile, ma indispensabile, per raggiungere piccoli e grandi risultati.
Al forum organizzato da Slow Food Puglia sono stati invitati anche alcuni professionisti della comunicazione: figure chiave nel mondo contemporaneo, poiché posso influenzare l'opinione pubblica e permettono di divulgare in tempi "stretti" molte informazioni e conoscenze; il settore enogastronomico deve sempre più saper utilizzare gli strumenti della comunicazione, in modo particolare per trasmettere le unicità di un territorio, di un'impresa o di un prodotto.
Il forum sarà moderato da Antonio Stornaiolo e interverranno: Paolo Càntele dell'Azienda Vinicola Càntele di Guagnano (Le), Andrea Cavalieri dell'Antico Pastificio Benedetto Cavalieri di Maglie (Le), Antonello Magistà del Ristorante Pashà di Conversano (Ba), Giuseppe Bramante del Presidio del caciocavallo podolico, della vacca podolica e della capra garganica, Fedele Spinelli dell'Enoteca Spinelli di Brindisi, Peppe Zullo del Ristorante Peppe Zullo, Damiano Piccolo del Panificio Piccoli, Giuditta Cantoro Presidente dell’Associazione nazionale Giovani Agricoltori di Brindisi. Heinz Beck presenzierà anche a questa giornata.
Il contributo scientifico al forum sarà offerto da Giacomo Mojoli - portavoce di Slow Food - e dal Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Alberto Capatti che condividerà con i partecipanti la sua esperienza di docente e studioso, nell’ambito di una Istituzione, promossa da Slow Food, unica nel suo genere nel panorama mondiale (Sedi a Pollenzo e a Colorno). La presenza di Capatti sottolinea il valore di questa esperienza, che è il Premio, proposta dal Gruppo Chez Vous e sostenuta da Slow Food Puglia. La Regione Puglia sarà rappresentata dal suo Assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli.
|