Brindisi, 28/03/2007
Lions: sabato dibattito sui Consultori Familiari
Il Lions Club di Brindisi ha organizzato per Sabato 31 Marzo alle ore 18.00 a Brindisi, presso l’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Viale Commenda, una conferenza-dibattito su “Il Consultorio Familiare oggi: una risorsa per giovani, donne e famiglie in una società che cambia”. I relatori che interverranno sono: Giulia Caradonna, Ginecologo, Referente Regione Puglia Progetto Nascita; Giuseppe Luigi Palma, Psicologo, Presidente Nazionale Ordine degli Psicologi; Ernestina Sicilia, Avvocato, Docente a contratto di Sociologia della devianza Università di Bari; Franco Mitrotta, Mediatore familiare, Consultorio familiare diocesano; Moderatori: Gerardo Giocoli Nacci, Primario Ginecologo Emerito Ospedale di Brindisi; Antonio Caretto, Presidente Lions Club di Brindisi.
Come noto i Lions cercano di coniugare, ormai da tanti anni, le attività di servizio internazionali, con quelle locali, impegnandosi a svolgere sul territorio, informazione e sensibilizzazione.
Il problema che investe la funzionalità del Consultorio familiare oggi è di grande importanza, basti pensare che in realtà questa struttura rappresenta un confine di frontiera tra cittadinanza e strutture socio-sanitarie pubbliche. In questo senso, i bisogni della popolazione sono diversi, spesso correlati con le problematiche dei giovani o delle donne o delle famiglie. Oggettivamente la società sta cambiando notevolmente negli ultimi anni e queste variazioni corrispondono a fabbisogni nuovi o anche vecchi ma in un contesto sociale attuale diverso. Il giovane ha bisogno anche di strutture di fiducia (oltre quella ad esempio che è rappresentata dal medico di famiglia o dal prete della propria parrocchia), dove nel caso di bisogno possa rivolgersi ed essere accolto nel giusto rapporto e confronto. Inoltre, pensiamo alla donna gravida in difficoltà che, da recenti dati statistici pugliesi, si rivolge solo nel circa 10% dei casi per la certificazione al Consultorio familiare pubblico della ASL, mentre il restante 90% va dal privato con tutto ciò che ne è correlato. Così si può continuare a fare innumerevoli esempi della enorme importanza che il Consultorio familiare ha nell’interfacciarsi con i fabbisogni della cittadinanza, dalla contraccezione alle varie problematiche familiari, inoltre svolgendo anche un ruolo determinante sulla popolazione nella prevenzione primaria e secondaria, così contribuendo, potenzialmente in maniera significativa, alla salute psico-fisica dei cittadini.
Nuove strategie legislative nazionali e regionali sui Consultori sono in corso di attuazione, per questo è importante conoscerle per usufruire e incentivare la popolazione all’utilizzo del Consultorio nel proprio interesse.
Infine bisogna considerare anche il ruolo importante svolto dai professionisti volontari del Consultorio familiare diocesano a supporto gratuito della cittadinanza bisognosa.
Lo scopo della conferenza è proprio quello di ascoltare e dibattere con i relatori presenti, riconosciuti esperti di riferimento anche nazionale nel loro settore professionale, affinchè tutta la cittadinanza, invitata ad essere presente, si renda partecipe tramite la conoscenza di questo tema di come utilizzare nel proprio interesse le strutture pubbliche gratuite presenti nella propria città. Non è sfuggito questo ai soci del locale Club che hanno voluto incontrare la città, proprio su questo argomento.
COMUNICATO STAMPA LIONS
|