Brindisi, 29/03/2007
CNA: la programmazione in aprile e maggio dei corsi sulla sicurezza
Si intensifica l’attività formativa verso i datori di lavoro ed i lavoratori delle piccole e medie imprese.
Il 5 aprile prossimo avrà inizio il corso di 20 ore rivolto a titolari di impresa che intendono ricoprire personalmente l’incarico di Responsabile della Sicurezza;
Il 16 aprile inizierà il corso sul primo soccorso (16 ore) e sull’antincendio (4 ore per aziende a basso rischio di incendio) rivolto sia a titolari che a dipendenti;
Il 23 inizierà il corso antincendio di 8 ore rivolto a titolari e lavoratori incaricati dell’antincendio in aziende a medio rischio di incendio.
Il 7 maggio inizierà il corso per addetti al montaggio di ponteggi; anche questo corso è rivolto sia a titolari che a dipendenti; la durata è di 28 ore di cui 14 di teoria in aula e 14 di pratica da effettuare presso un cantiere.
Le imprese dovranno formare responsabili ed addetti alla sicurezza dopo aver fatto la preventiva valutazione dei rischi di infortuni e malattie professionali e redatto il relativo documento della sicurezza.
La CNA informa tutte le imprese che tante sono le novità degli ultimi mesi in materia di sicurezza sul lavoro e invita pertanto i titolari a prendere contatti con gli esperti della 626 per verificare il regolare aggiornamento della documentazione aziendale.
Le imprese ancora non in regola con la 626 hanno sempre meno tempo per mettersi al passo con le nuove norme.
E’ stato varato infatti a febbraio dal Consiglio dei Ministri il Disegno di Legge che porterà al nuovo Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Qualche mese ancora e le imprese, compresi i piccoli imprenditori che lavorano da soli, cioè senza dipendenti, dovranno “correre” per adeguare impianti, macchinari e strutture e per formarsi sui rischi della propria azienda.
Cinquant’anni di legislazione saranno riuniti e rielaborati. Tra le novità attese, oltre all’estensione delle norme ai lavoratori autonomi senza dipendenti, tutele particolari per determinate categorie di lavoratori quali giovani, extracomunitari o avviati con contratto di somministrazione, interdizione dai benefici statali per gli imprenditori che non rispettano le norme, agevolazioni per chi si mette in regola, semplificazione di alcuni adempimenti per le piccole imprese, nuove sanzioni amministrative e penali, maggiore coordinamento tra gli organismi ispettivi, sospensione di licenze e autorizzazioni e divieti di partecipare ad appalti per le imprese interessate da infortuni, inserimento della sicurezza aziendale nei programmi scolastici ed universitari.
Il Responsabile della sicurezza CNA
Teodoro Piscopiello
|