Brindisi, 20/01/2004
Margherita: gli esiti del Comitato cittadino
Il comitato cittadino della Margherita di Brindisi si è riunito presso la sede di Via Casimiro il 19/01/2004. Dopo la relazione introduttiva del segretario cittadino Enzo Cappellini si è svolto un ampio dibattito che ha visto la partecipazione di numerosi interventi. Alla fine della discussione è stata approvata all’unanimità la relazione del segretario e il documento politico proposto all’assemblea.
Il comitato cittadino della Margherita di Brindisi ha preso atto con soddisfazione del percorso tracciato negli incontri del centrosinistra, allargato alle componenti della società civile ed ai singoli soggetti e personalità che vi si riconoscono, finalizzato alla unità come condizione necessaria per vincere la competizione della prossima campagna elettorale.
La Margherita di Brindisi, fin dal suo congresso cittadino, ha assunto atti politici e decisioni tutte propedeutiche ad agevolare il protagonismo e la partecipazione concorde di tutti i soggetti politici e della società che insieme devono concorrere alla elaborazione del progetto politico, dei programmi e della proposta di governo della città di Brindisi.
In tal senso la Margherita ribadisce la assoluta necessità di un nuovo metodo di governo legato più specificatamente alle scelte programmatiche che da subito disegnino un nuovo e fattibile modello di sviluppo del territorio brindisino. Metodo e merito che devono rappresentare la qualificazione tangibile e la vera discriminante del progetto politico del centrosinistra e della sua azione di governo.
La Margherita della città di Brindisi sottolinea come essenziali e positivi gli atteggiamenti di disponibilità da parte di tutti coloro che rappresentando segmenti importanti della società, non impegnati direttamente nei partiti, chiedono la giusta partecipazione e la necessaria rappresentanza politica rispetto all’elaborazione del progetto politico e delle scelte programmatiche del centrosinistra.
Per tale obiettivo la Margherita di Brindisi si adopererà ed affinché si individui un punto di equilibrio e di sintesi alto, nel rapporto tra le forze politiche e le espressioni della società civile, rispetto alle scelte da compiere anche per indicare il candidato che dovrà rappresentare la coalizione nella prossima campagna elettorale e nella convinzione che essa non potrà sottrarsi,insieme agli altri, a contribuire a tale indicazione.
La Margherita di Brindisi indica nel confronto e nel dialogo gli elementi fondamentali per proporre ai cittadini un centrosinistra ed una coalizione che prima ancora di essere vista come un “contenitore” di sigle e confluenze elettorali, sia invece vissuta come “contenuto politico e programmatico” ed in cui la sua proposta di visione culturale, sociale ed economica della città di Brindisi sia davvero alternativa a quella del centrodestra.
Per fare questo la Margherita di Brindisi è consapevole che bisogna alzare il livello della sfida. L’importante, prima di tutto, è riconoscerla e capirne bene il valore.
La Margherita però ha la certezza che se si rimarrà uniti e si avranno le idee chiare sul modello di città che vogliamo e sul suo sviluppo, la sfida potrà essere vinta. Anche se, con franchezza, sa che sarà tutt’altro che facile. Ma di facile, in questi tempi, non c’è più quasi niente.
Infine il comitato cittadino della Margherita esprime vivo apprezzamento per il lavoro sin qui svolto da coordinatore provinciale Avv. Fabiano Amati al tavolo del confronto tra le forze politiche e sociali del centrosinistra.
COMUNICATO STAMPA COMITATO CITTADINO LA MARGHERITA - BRINDISI Dalla redazione giornalistica di Puglia TV
|