Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentato in Comune "Equal" strategia europea per l'occupazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/04/2007

Presentato in Comune "Equal" strategia europea per l'occupazione

E’ stata presentata oggi presso la Sala “M.M. Guadalupi” del Comune di Brindisi EQUAL l'Iniziativa comunitaria cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2000-2006 che, nel quadro della Strategia Europea per l'Occupazione, mira ad innovare gli approcci e le politiche finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza nel contesto del mercato del lavoro, ponendosi come laboratorio per sperimentazioni su base transnazionale.

Per l’Italia, l’Autorità di gestione responsabile dell’Iniziativa è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione – Divisione IV. Alcune attività di gestione sono delegate alle Regioni e Province Autonome.
Gli orientamenti generali dell'Iniziativa sono illustrati in due successive comunicazioni della Commissione europea: la Comunicazione del 2000 e la Comunicazione del 2003, contenente le linee guida per la seconda Fase.
Sulla base delle due Comunicazioni della Commissione, gli ambiti d'intervento a livello nazionale sono esplicitati in due diversi Documenti Unici di Programmazione (DOCUP): il DOCUP I Fase (e allegati DOCUP I Fase) ed il DOCUP II Fase (e allegati DOCUP II Fase). Tali documenti descrivono, dettagliatamente, i compiti delle Amministrazioni coinvolte nella gestione di EQUAL nelle due fasi in cui si articola l’Iniziativa. La prima Fase, riferita al periodo 2001-2003, si è conclusa operativamente alla fine del 2005; la seconda Fase, relativa al periodo 2004-2006, è stata avviata ad aprile 2004 e si concluderà, operativamente, alla fine del 2008.

Al fine di avviare la II Fase dell’Iniziativa, è stato redatto l’Avviso 02/2004 in base al quale sono pervenute quasi 1.300 proposte progettuali e sono stati istituiti 22 comitati di valutazione (uno da parte del Ministero e 21 da parte delle Regioni/Province Autonome) che hanno provveduto a stilare le graduatorie di merito. Il Comitato di Sorveglianza del 20 ottobre 2004 ha esaminato l’intero processo di valutazione e lo ha considerato concluso. Successivamente, ogni amministrazione ha proceduto alla ratifica degli atti di concessione/convenzione per i partenariati di competenza.
L’Iniziativa finanzia Partenariati di Sviluppo (PS) (più soggetti firmano un accordo di cooperazione per lo sviluppo congiunto di progetto) geografici - la cui gestione è di competenza delle Regioni/Province Autonome - e settoriali - di diretta gestione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Le attività realizzate dalle PS si svolgono in un arco temporale che va dai 2 ai 3 anni e si articolano in 3 Azioni:
Azione 1: Instaurazione di Partnership di Sviluppo e di una cooperazione transnazionale
Azione 2: Realizzazione di programmi di lavoro delle Partnership di Sviluppo
Azione 3: Messa in rete tematica, diffusione di buone prassi e impatto sulla politica nazionale.

Per sostenere le attività dei partenariati vengono promosse dal Ministero e dalle Regioni/Province Autonome azioni di assistenza tecnica. Dato il carattere sperimentale delle iniziative sviluppate in ambito Equal, particolare attenzione viene riposta nelle attività di diffusione e trasferimento delle buone pratiche. Queste sono in parte riconducibili alle azioni di sistema condotte dal Ministero attraverso le assistenze tecniche, ed in parte attraverso l’Azione 3, condotta direttamente dai partenariati.

Alcuni numeri di Equal in Italia
Le risorse finanziarie complessive ammontano a circa 800.000.000 euro, ripartiti in parti quasi uguali, tra le due Fasi di attuazione. Operano: 22 Organismi di gestione (MLPS e Regioni/Province Autonome) Partecipano: 279 Partenariati di Sviluppo I Fase (di cui 42 settoriali) 418 Partenariati di Sviluppo II Fase (di cui 56 settoriali). I soggetti di un partenariato vanno da un minimo di 2-3 partner a quasi 100. Ogni partenariato deve sottoscrivere un Accordo di Cooperazione Trasnazionale (ACT) con almeno un partenariato operante in un altro paese dell’Unione Europea. Nella II Fase di Equal partecipano a pieno titolo i paesi di nuova adesione.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page