Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Milano, Raccolta Fondi pro Ricerca Molecola AE per la cura del Neuroblastoma



Ultime Mese Ricerca

Milano, 05/04/2007

Raccolta Fondi pro Ricerca Molecola AE per la cura del Neuroblastoma

L’iniziativa con il sostegno di Ottavio Andriani, Stefano Baldini e Daniele Caimmi è iniziata con la Stramilano 2006 e terminata con la Stramilano 2007, 12 mesi per dare speranza ai bambini, un impegno di tre campioni, dei loro tifosi in tutta Italia e di un mondo di corse fatto di amici solidali.

I versamenti di aiuto si possono sempre fare, la Raccolta crescerà ancora, c’è ancora disponibilità di pettorali.
Era partita un’idea da www.maratoneti.com, dal suo attivo forum di tifosi: un gadget che testimoniasse il tifo per Andriani, Baldini e Caimmi, che nell’agosto 2003 avevano creato per gioco ma anche raccontarsi in un loro sito web che ha unito tutti con entusiasmo. C’è stata l’aggiunta di amicizia che la corsa può aiutare la speranza di cure, che possono arrivare grazie allo studio mirato.

Poi la richiesta di aiuto da una mamma per aiutare la Ricerca sul Neuroblastoma, forma tumorale che colpisce i bambini in età prescolare, prima causa di morte dei bambini in età prescolare! Luisa da Palermo e Sabrina da Vicenza capeggiano la creazione e realizzazione di un pettorale con i loghi del web e le firme dei tre maratoneti. L’aiuto per il Fondo Gabriele AE, sostenuto dalla ONLUS dell’AIL di Padova, città dove la dott.ssa Teresa Pecere ha condotto gli studi sulla Molecola AE, con numerose pubblicazioni internazionali, ma rimasta senza fondi come soli i bambini colpiti da questa tremenda malattia.
www.maratoneti.com e www.stefanobaldini.net sono serviti a sensibilizzare la Ricerca per aiutare i bambini affetti da questa grave patologia, creare un movimento d'opinione sulla ricerca per curare il Neuroblastoma e stimolare aziende farmaceutiche e centri di ricerca italiani a lavorare sulla cura con questa nuova Molecola.

Le città e le gare
Un ringraziamento particolare va alla Stramilano ed a tutto il suo comitato organizzatore, pieno di passione e spirito sportivo che deve essere cultura. La prima gara che ha ospitato nei suoi spazi il pettorale fu la Stramilano 2006, quest’anno sempre nella classica milanese i web tifosi hanno chiesto di chiudere con le raccolte sul campo di gara. Il ponte è lungo molti chilometri e tante richieste di aiuto. Il “Mario Negri” di Milano conduce la Ricerca sempre con il coordinamento della Teresa Pecere (un dettaglio sul fondo del testo).

Da LIVIGNO A PALERMO. Oltre a Milano (che con la Stramilano 2006 e 2007 ha anche la Deejay Ten) anche Cassano d’Adda, Livigno, Alassio, Thiene, Vicenza, Sommacampagna (VR), Montello (TV), Roma, Palermo, Parma, Bologna, Reggio Emilia, Rubiera, Torino, Porto S.Elpidio, S.Michele Salentino (BR), Taranto, Brindisi, Lecce, Francavilla Fontana (BR), Ostuni, Palermo, New York (con i tifosi a distribuire pettorali), Jesi…

E adesso…
Sono ancora poche centinaia i pettorali rimasti, i tifosi hanno deciso di distribuire nelle loro sedi, per richieste è sempre possibile inviare una mail a staff@maratoneti.com, per la spedizione ed il versamento dei 5€.
La Ricerca scientifica sulla Molecola AE a fine luglio 2006 aveva già dato i primi risultati giudicati positivi.
E’ sempre possibile aiutare la causa con il versamento volontario sul C/C POSTALE 14659353 con causale “Fondo Gabriele AE”.

Invitiamo a dare il proprio piccolo contributo. La vita si può costruire anche cominciando dalle nostre corse.
Da ricordare il piccolo Gabriele: ci ha lasciati lo scorso settembre, è l’angelo dal cielo di tutti coloro che corrono insieme a Stefano Baldini, Ottavio Andriani e Daniele Caimmi.

I numeri di pettorale assegnati…. qualche cifra….
Nella foto-poster allegata alcuni momenti, con alcuni dei personaggi noti che hanno aiutato chiedendo lo speciale pettorale con gli autografi di Andriani (4), Baldini (n. 1) e Caimmi (n.3), tra questi Orlando Pizzolato (23), Alvise De Vidi (27), Laura Fogli (28), Francesco Panetta (20), Rosalba Console, Franco Bragagna (2486) di Rai Sport, Aldo Gelosa della Stramilano, Pierangelo Molinaro (2419) de La Gazzetta dello sport, i migliori giovani che la Podistica Moretti Corva ha premiato nel 2006 consegnando lo speciale pettorale come premio. Molti altri hanno il pettorale ed hanno aiutato per fare alcuni nomi, Luca Pancalli (159), commissario straordinario della FIGC e prima presidente Vicario del Coni e presidente del Com. Paralimpico, Piero Incalza (59), Marco Marchei, Maria Guida (1177), Maurizio Leone (2993), Massimo Magnani (1122), Ivana Iozzia, Walter Brambilla, Linus ed il Trio Medusa (2441-2442-2443) di Radio DeeJay che hanno parlato dell’iniziativa, Giorgio di Centa (99) campione olimpico di Sci di Fondo, ma anche Sandro Damilano (2540), olimpico di marcia, e Franco Arese (2539) Presidente FIDAL, Radio 101 ad Eleonora Riscazzi di “Dire, Fare, Baciare” il n°…. 101, e tanti altri atleti di alto livello e tanti appassionati della corsa, tra questi la SINV di Vicenza azienda che con tutti i suoi dipendenti a Natale 2006 ha aiutato la ricerca.

Informazioni sul Neuroblastoma e la Molecola AE
IL NEUROBLASTOMA, forma tumorale pediatrica, continua ad essere LA PRIMA CAUSA DI MORTE IN ETA’ PRESCOLARE. L’approccio terapeutico utilizzato negli ultimi anni, oltre a radioterapia e chirurgia, continua ad essere quello della chemioterapia somministrata ai massimi dosaggi tollerabili (con rischio di morte dei pazienti).
Negli ultimi 20 anni non si sono ottenuti significativi miglioramenti in campo terapeutico e la percentuale dei bambini con neuroblastoma metastatico che sopravvivono dopo 5 anni continua ad essere solo il 25% . Di fatto, OGGI NON ESISTE ANCORA UNA CURA.

ALOE EMODINA (AE)
ALOE EMODINA è una molecola studiata dalla Dottoressa Pecere presso l’Università di Padova, già alla fine degli anni 90; ha dimostrato nelle prove di laboratorio la propria efficacia sul neuroblastoma e su altre forme tumorali quali melanoma e microcitoma.
Gli studi della Dottoressa Pecere continuano ad essere confermati da altri ricercatori in diverse parti del mondo e l’efficacia di AE è stata verificata in laboratorio su varie forme tumorali.
Dopo anni di scarsa attività per mancanza di finanziamenti, NEL CORSO DEL 2006 GLI STUDI IN ITALIA SONO RIPRESI GRAZIE AL “FONDO GABRIELE AE”. Sono stati condotti nuovi esperimenti presso i laboratori dell’Istituto di Ricerca Farmacologia Mario Negri di Milano e del Policlinico Gemelli di Roma, sotto il coordinamento della Dottoressa Pecere.

IN ESTREMA SINTESI I RISULTATI DEI NUOVI ESPERIMENTI:
1. la massa tumorale trattata con AE è regredita del 50%.
2. gli animali trattati con AE, per via endovenosa per 3 settimane consecutive, non hanno presentato alcuna tossicità

AE colpisce solo le cellule tumorali, preservando le cellule sane del corpo

IL FONDO GABRIELE AE:
E’ una raccolta di fondi promossa dalla mamma di un bambino colpito dal neuroblastoma. L’obiettivo è quello di ottenere una terapia che non sia tossica. I fondi raccolti sono vincolati presso l’AIL–Onlus di Padova ed utilizzati esclusivamente per il raggiungimento dell’obiettivo; ad oggi non ci sono spese di struttura, di segreteria, di comunicazione (ad esempio la realizzazione della brochure è a costo 0 per il Fondo essendo stata gentilmente offerta)

LA DOTTORESSA TERESA PECERE
E’ Biologa, sta seguendo con enorme passione e coinvolgimento questa ricerca. Allo scadere del proprio rapporto di ricercatrice ha continuato a lavorare gratuitamente presso l’Università di Padova. Oggi, insegnante presso un Istituto Professionale, coordina gratuitamente, e con grande professionalità la ricerca su AE. E’ impegnata nella ricerca di una casa farmaceutica che voglia sviluppare seriamente un farmaco.

LA RICERCA SU AE DEVE CONTINUARE!
Bisogna agire velocemente perché nei reparti di oncologia i bambini affetti da neuroblastoma metastatizzato vengono sottoposti a delle terapie che sono delle vere torture (il principio che guida il protocollo di cura è quello di utilizzare la massima tossicità tollerabile, purtroppo succede anche che il limite venga superato…) e 8 bambini su 10 subiscono queste torture senza ottenere beneficio.
E’ una situazione che non si può tollerare soprattutto sapendo che AE potrebbe offrire un’alternativa… Sono morti troppi bambini da quando la Dottoressa Pecere e i suoi colleghi hanno pubblicato le loro scoperte, e altri moriranno per indifferenza.

GRAZIE PER IL CONTRIBUTO GRAZIE A TUTTI PER AVER DATO OSPITALITA’ ALLA NOSTRA INIZIATIVA…
CONTINUATE LA GARA SI PUO’ VINCERE!
ANCHE CON I VERSAMENTI VOLONTARI
SUL C/C POSTALE 14659353 CON CAUSALE “FONDO GABRIELE AE”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page