Brindisi, 06/04/2007
Presentato il Salone della Nautica e del Mare del Salento
È quasi tutto pronto per il Salone della Nautica e del Mare del Salento targato 2007, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione.
Manca solo un mese al taglio del nastro di questa grande manifestazione che si svolgerà nel suggestivo porticciolo turistico Marina di Brindisi “Bocche di Puglia” dal 5 al 13 maggio prossimi.
Una kermesse importante per il mondo della nautica da diporto e per tutte le attività economiche ma anche hobbistiche legate al mare e al turismo. Il Salone usufruisce del supporto della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi e della Camera di commercio. Rientra nelle iniziative del programma comunitari Interreg Italia/ Albania e Italia/Grecia ed è stato inserito nel calendario degli eventi di interesse nazionale.
Il Salone del Salento si candida ad inserirsi tra i più prestigiosi eventi di settore del Mediterraneo, grazie alla sua posizione strategica, particolarmente vicina ai paesi balcani e orientali. Il quartiere fieristico al momento conta più di 120 stand; hanno aderito oltre 100 aziende specializzate, tra cantieristica navale, attrezzatura subacquea, abbigliamento nautico, pesca sportiva ed enogastronautica. Oltre alla parte di terra ferma la manifestazione si svilupperà su un ampio specchio d’acqua dove attraccheranno superyacht, yacht e barche a vela di medie-grandi dimensioni, oltre ad un pontile dedicato all’usato, ai gommoni e alle piccole imbarcazioni. Si registra la presenza di famosi cantieri navali che presenteranno le proprie creature. Tra questi: Carnevali, Raffaelli, Itama, Grand soleil, Bavaria, Aicon, Boston Whaler, Robalo, Salona Mayor yacth. Diversi eventi si consumeranno proprio su queste case galleggianti. Ma il Salone non termina al porticciolo, perché abbraccia l’intero porto sino a giungere all’incantevole Castello Alfonsino. L’antico luogo, oltre ad ospitare alcuni convegni e una mostra sulla storia del porto di Brindisi, sarà la zona dedicata alla gastronautica. Nelle varie sale i visitatori degusteranno i prodotti tipici della nostra terra e del nostro mare. L’isola potrà essere raggiunta con un servizio navetta o con la motobarca.
Sarà una settimana ricca di eventi, che coinvolgeranno non solo operatori e specialisti del settore ma anche chi si avvicina per la prima volta al mondo della nautica.
In agenda sono previsti diversi incontri; tra questi un meeting realizzato dall’Assessorato regionale al Mediterraneo al quale interverranno esponenti dei paesi balcanici. La Provincia di Brindisi presenterà in un convegno il programma comunitario Interreg Italia/Albania, alla presenza di ministri albanesi. E lo stesso farà la Camera di commercio con una iniziativa dedicata alla misura Interreg Italia/Grecia. Presente il Comune di Brindisi con un seminario sulle opportunità di crescita economica con i paesi transfrontalieri. Anche Area Progetti Srl ha previsto un interessante seminario sulla possibilità di costituire un Distretto nautico Puglia, al quale hanno già dato disponibilità circa una ventina di aziende del settore. Inoltre parteciperanno attivamente tutte le Forze armate: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Marina Militare, Vigili del fuoco e Capitaneria di Porto, che allestiranno dei propri stand e metteranno a disposizione del pubblico le loro imbarcazioni.
Mentre per gli amanti della pesca sportiva e le attività subacquee sarà presente la Fipsas con un convegno internazionale sulle occasioni di sviluppo per il territorio grazie alla pesca sportiva. La stessa associazione predisporrà una serie di manifestazioni all’interno della fiera che coinvolgeranno le famiglie, attraverso gare e varie iniziative ludico sportive.
Inoltre, grazie alla partecipazione di Assocharter e Isyba, che hanno inserito lo Snim tra le manifestazioni più importanti per la crescita del settore nautico, sarà possibile per i visitatori vivere una esperienza da sogno, trascorrendo una notte in barca o usufruendo dei servizi di charter. Dalle associazioni saranno organizzati anche dei corsi di formazione e abilitazione sulla nautica. Ma si terranno anche gare di sci nautico e di freestyle con moto d’acqua e dimostrazioni di salvataggio in mare con cani Terranova.
Alcuni stand saranno occupati dalle testate giornaliste più importanti del settore quali Nautica, Barche, C-Marina e Aqva. E durante i giorni della settimana sarà ospitata una delegazione di giornalisti della stampa nazionale e internazionale.
Allo Snim 2007 hanno aderito importanti partners commerciali, quali: Banca Carime, Studio100, Coralis, Leucci Costruzioni, Formica Ambiente, Termomeccanica, Cam/Mercedes, Sicurpol, Centro Verde Vivai, Sistemi Walkon, Socoges, Confcommercio Puglia e Marina di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA SNIM
|