Brindisi, 11/03/2007
Ci ti lu tici lu cori: di nuovo in scena venerdi 13 all'Impero
Sarà riproposta venerdì 13 aprile, alle ore 21.00, presso il Teatro Impero di Brindisi, la commedia in vernacolo “Ci ti lu tici lu corì” messa in scena dalle Associazioni “Lu Scattusu” e “Alfredo De Santis”. La commedia era stata già presentata lo scorso ottobre ed aveva avuto un largo consenso sia dalla critica che dal pubblico.
“Sono state le pressanti richieste di replica da parte dei cittadini – dichiarano i responsabili delle due associazioni - che non hanno assistito alle precedenti rappresentazioni ad indurci a riproporla”.
Scritta da Fedele Zurlo e Rodolfo Scarano, la commedia è ispirata ad un fatto storico realmente avvenuto a Brindisi nel lontano 1600, purtroppo a molti brindisini sconosciuto, quando i fratelli Marinazzo, Teodoro e Donato, giovani pescatori, vollero opporsi ai soprusi dei potenti di allora. Durante i due atti della commedia saranno riproposti, con la semplicità e la genuinità di quel tempo, alcuni aspetti degli usi e dei costumi dell’epoca.
“E’ una commedia alla quale vale la pena assistere- dichiarano i protagonisti - si canta, si danza, si sorride, ma anche ci si emoziona e siamo certi che il pubblico apprezzerà ancora una volta il nostro lavoro, con la speranza di aver contribuito anche noi ad elevare, almeno per un po’, la tanto richiamata “cultura” nel nostro avido territorio”.
Lo spettacolo, nato dopo aver letto una pubblicazione storica del professor Antonio Caputo, vede come interpreti Alessio Prontera, Vanessa Troisi, Tonino Faita, Patrizia Cafueri, Maurizio Migaletti, Francesca Schina, Doretto Faita, Rita Rocoli, Luciano Mario Gemma, Marcello Cavallo, Maria Ribezzi, oltre ai musicisti e danzatori del gruppo folcloristico de “Lu Sckattusu”. Le scenografie sono di Pino Nardelli, Marcello Cavallo e Federica Nardelli; i costumi di Tina Signoracci; i truccatori Davide My e Annalisa Argentieri: la suggeritrice Marilena Manfreda; la regia è a cura di Maurizio Ciccolella.
|