San Vito dei N.ni, 21/04/2007
Salento Finibus Terrae: a luglio la 5^ edizione del Film Festival
Il Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae che esplora ogni anno generi e stili diversi offrendo al pubblico una realtà cinematografica variegata e completa, giunge quest’anno alla sua 5a edizione.
Partito quattro anni fa dalla splendida cornice dell’Alto Salento, il Festival abbraccia tutto il panorama cinematografico internazionale portando sullo schermo opere di registi provenienti da tutto il mondo.
Nato per volere di Romeo Conte che ne è anche direttore artistico, il Festival si propone di promuovere il talento di una nuova generazione di registi che, ha così la possibilità di farsi conoscere dagli esperti del settore, da pubblico e critica.
Infine il Festival che parte da San Vito dei Normanni (Brindisi), diventa un tour itinerante, “Puglia 100 minuti corti” che, durante l’anno, tocca le principali città italiane ed alcune città europee.
Breve panoramica edizione 2006
58 film selezionati
più di 100 ospiti nazionali ed internazionali del mondo del cinema, del teatro, della moda della cultura e dello spettacolo
una media di 400 visitatori a serata
La 5a edizione
Romeo Conte e il Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae sono pronti a tagliare il loro quinto attesissimo traguardo.
La novità di questa 5a edizione riguarda l’introduzione di una nuova sezione, Danza&Musica che mostrerà numerose e poliedriche forme che spazieranno dal pop ai canti popolari, alla musica classica, per la quale verrà assegnato il premio “Corea”– Ballo di San Vito.
Le altre tematiche in concorso sono:
Human Rigths - patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, che avrà il delicato compito di sensibilizzare il pubblico verso tematiche di impegno sociale;
Animazione - mostrata nelle sue più disparate tecniche, dal disegno stilizzato e minimalista ai più moderni sistemi digitali;
Mondo Corto - sezione che ospiterà temi vasti e sfaccettati in grado di assumere talvolta toni drammatici e di riflessione, talvolta comici e leggeri;
Corti Cortissimi - la sezione che coinvolgerà gli spettatori in una carrellata di cortometraggi di brevissima durata toccando le tematiche più diverse e disparate.
La 5a edizione del Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae avrà luogo a San Vito dei Normanni (br) dal 24 al 29 luglio 2007.
Un appuntamento immancabile per gli amanti del cinema che avranno così la possibilità di incontrare numerosissimi ospiti del panorama cinematografico nazionale ed internazionale, cinefili d’eccezione, e giovani talenti.
Salento Finibus Terrae “in mostra”
A completare questa girandola di appuntamenti saranno i due vernissage realizzati da tre importanti artisti : Mino Longo con la mostra “RESIDELCINEMA – la materia scomposta” che verrà inaugurata il 29 luglio nel Castello di Carovigno (br) in collaborazione con Gobbetto e Berti - pavimenti in legno - e quella di Adriano De Angelis e Andrea De Vitis “ARS MOVIE – l’arte nel cinema ” che sarà presentata il 28 luglio presso la Chiesa di San Giovanni a San Vito Dei Normanni (brindisi).
Lo sguardo ironico sul cinema che ammicca allo spettatore, la cultura pugliese, le influenze Sioux e il vissuto personale, saranno gli ingredienti che Longo utilizzerà per la realizzazione delle sue opere in resina.
Il lavoro di De Angelis, invece, sarà un suggestivo viaggio nel regno della celluloide. L’artista mostrerà le sue opere presenti in molti dei film più significativi della storia del cinema.
A lui si affiancherà il celebre designer De Vitis con alcune delle suoi lavori più apprezzati.
Mino Longo
“ Sono nato in un piccolo borgo della provincia di Brindisi nell’anno del Signore 1965. A nove mesi mio zio mi regalò dei pennarelli e iniziai a dipingere la mia culla ( oggi esposta al museo d’arte contemporanea di Osaka). Da quel momento ogni tipo di superficie venne violentata dal piccolo bimbo.
Il mio interesse per l’arte si rivolge verso tutte le forme di espressione: dal cinema alla musica, dalla danza alla pittura e scultura. Sono miei i testi e le consulenze musicali per vari gruppi di fama internazionale ( Rolling Stones, Doors, Led Zeppelin solo per citarne alcuni). Miei gli script per film come : Apocalipse Now, Blade Runner, Easy Rider ed altri.
Sul finire degli anni settanta abbandonai gradualmente la musica ed il cinema, non prima di aver creato una delle ultime rock band più importanti della storia: gli U2.
Dopo un breve periodo di caos e perdizione totale mi trasferii nelle Bandlands presso la riserva indiana Orlala, una delle tribù Sioux, e vi rimasi per diversi mesi. Qui venni a contatto con la loro cultura e mi occupai principalmente di sciamanesimo e arti decorative.
Mi appassionai profondamente al concetto della Terra ed iniziai a lavorare pensando esclusivamente a ridurre la distanza tra Uomo-Terrae-Cielo, sviluppando così l’idea di camminare, passeggiare, danzare, sedersi, dormire, giocare, pensare, riflettere pur rimanendo sempre con piedi per terra...”.
Adriano De Angelis
Titolare della Cinears, celebre azienda che dal 1935 opera in campo cinematografico e che tramanda la sua esperienza di padre in figlio, la Cinears e Adriano De Angelis, realizzano da generazioni sculture, impianti scenografici e decorativi per le maggiori produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali, veri e propri capolavori del cinema. Dai kolossal storici “Quo Vadis” , “Ben Hur”, “Guerra e Pace” e “Cleopatra”, a capolavori moderni quali “Il nome della Rosa”, “Il Padrino parte III”, “Il barone di Muchausen” fino al pluripremiato “Il Gladiatore”.
Non bisogna inoltre dimenticare che De Angelis ha collaborato attivamente alla realizzazione delle opere scenografiche per la maggior parte dei film del grande Maestro Federico Fellini.
Andrea De Vitis
Andrea De Vitis è un famoso designer salentino che opera nel campo della moda, capace di interpretare e ideare luoghi unici, adatti a ricreare atmosfere fantastiche e suggestive. Collabora attualmente con Maison del calibro di Prada, Gucci, Emilio Pucci, ed è di sua ideazione l’allestimento del nuovo show-room di Sephora a Roma.
Sponsor e collaborazioni
La 5a edizione del Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae Festival è realizzata con il patrocinio del Comune si San Vito dei Normanni (br), della Provincia di Brindisi, della Regione Puglia, con lo speciale supporto della Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco.
Tra i partners della manifestazione che già in passato hanno sostenuto l’evento e che rinnovano anche per questa edizione il loro sostegno: IED – Istituto Europeo di Design e Deha. A questi si affiancano, per il primo anno, ALPITOUR WORLD WELCOME TRAVEL, CICCIORICCIO, la radio più ascoltata del Sud Italia e tanti altri ancora.
SALENTO FINIBUS TERRAE
FILM FESTIVAL INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGIO
5a EDIZIONE - 24-29 LUGLIO 2007
SAN VITO DEI NORMANNI (brindisi)
|