Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Tomaselli: "Brindisi e' l'aeroporto del Salento e non di una piccola provincia"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/04/2007

Tomaselli: "Brindisi e' l'aeroporto del Salento e non di una piccola provincia"

Le polemiche seguite alle risultanze del bando promosso da Aeroporti di Puglia per incentivare nuove tratte per gli scali pugliesi e che non hanno visto alcuna proposta per Brindisi, devono lasciare lo spazio alle proposte e alle soluzioni volte a valorizzare lo scalo brindisino e a rispondere alle potenzialità e alle aspettative del territorio pugliese, ed in particolare del Salento.

Il bando come è stato concepito era funzionale alla centralità dell’aeroporto di Bari, così come è stata tutta la politica aeroportuale conseguita da Regione Puglia e società di gestione in questi ultimi dieci anni: questo è il dato, lo dice il mercato e non una provinciale polemica politica.
Il mercato è certo sovrano, ma è indubbio che tocchi alle istituzioni pubbliche dettarne regole e indirizzarne l’orientamento.
Quindi, quel bando è stato costruito per avere quelle risposte: valorizzare Bari più che l’intero sistema aeroportuale pugliese, con una risposta parziale (lo dimostrano i dati del traffico degli ultimi anni) alla domanda di maggiore mobilità aerea che la Puglia ancora non riesce ad esprimere pienamente.

Ora non si tratta solo di riparare i danni di una politica parziale, quanto di cambiare strategia. E bene hanno fatto associazioni di categoria come la CNA e la Confindustria a porre il problema nei giusti termini.
Mi chiedo, quindi, che senso abbia avuto un unico budget escludendo la possibilità di ripartire gli incentivi per scali di riferimento e per mercati. Da questo punto di vista è indubbia la validità della necessità di valorizzare lo scalo di Brindisi sia per il traffico nazionale che per quello internazionale, interagendo con le potenzialità turistiche che esprime il Salento, ovvero l’area più dinamica ed attrattiva dell’intera regione. Alla luce di tutto questo, ritengo che si debba mettere in discussione l’intera validità del bando di gara, così come proposto rispetto al rischio reale che, una volta assegnate le rotte più rilevanti, un secondo bando solo per Brindisi risulterebbe inefficace.

Così come appare uno spreco, una prospettiva antistorica e fuori da ogni logica di mercato l’idea di aprire al traffico passeggeri Grottaglie, addirittura per tratte già servite da Bari e Brindisi. A quale scopo? Solo perché oramai l’aeroporto c’è? Per far risparmiare qualche decina di chilometri a qualche decina di passeggeri che dalla provincia ionica devono quotidianamente recarsi a Roma o Milano!? Mi sembra davvero poco. A meno che non abbia ragione chi immagina reconditi obiettivi di ridimensionamento dello scalo di Brindisi. Scenario a cui non voglio credere e ancor più incomprensibile a poche ore dalla inaugurazione della nuova aerostazione, costata molti soldi pubblici.

Penso, altresì, che sia ora di mettere mano con progetti e infrastrutture concreti alla carenza di adeguati collegamenti tra lo scalo brindisino e l’intero Salento, uno degli ostacoli più grandi che in questi anni ha impedito la crescita della mobilità aerea, sia in partenza che in arrivo. Qui è decisivo il ruolo della Regione e della collaborazione tra le istituzioni locali.

Il Salento sarà grande non per un aggettivo che lo preceda ma se, davvero, territori ed istituzioni sapranno lavorare in una ottica di piena valorizzazione delle potenzialità e dei punti di eccellenza di ogni realtà e di solidale impegno a colmare ritardi e difficoltà. In questa visione Brindisi è l’aeroporto del Salento e non di una piccola provincia.

COMUNICATO STAMPA ON. SALVATORE TOMASELLI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page