Cellino S. Marco, 23/04/2007
Giornate della Sicurezza Stradale fino al 29/4
Il Moto Club Cellino (affiliato FMI) e l’Associazione Motociclisti Incolumi (AMI), organizzano a Cellino San Marco dal 18-29 aprile 2007, sotto il Patrocinio dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dal Comune, le GIORNATE DELLA SICUREZZA STRADALE. Questa manifestazione si inquadra nell’ambito degli eventi previsti nella Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale promossa dall’ONU e dall’OMS con la risoluzione A/605 "Improving Road Safety". La manifestazione cellinese prevede una serie di iniziative formative ed informative, finalizzate alla diffusione dei concetti della sicurezza stradale attiva, passiva e di riserva di sicurezza. Essa si rivolge soprattutto ai giovani per i quali gli incidenti stradali rappresentano, su scala nazionale, la prima causa di mortalità e di invalidità grave.
Gli eventi in programma comprendono:
- incontri con gli alunni delle classi III media inferiore e I e II superiore, svolti nelle scuole dei comuni di Cellino, Sandonaci e San Pietro V.co.
- Una esperienza di guida pratica di ciclomotori per 100 ragazzi, sotto il controllo diretto di istruttori della Federazione Motociclistica Italiana, che si svolgerà domenica 29 aprile dalle 10 alle 17,00 sull’area mercatale di piazza P. Pio a Cellino S. Marco.
- Alle ore 19,00, Un convegno conclusivo dal titolo “La Sicurezza NON È Un Caso”, al quale parteciperanno rappresentanti della Sanità, della Pubblica Istruzione, della Motorizzazione Civile, delle Istituzioni (Camera dei Deputati, Provincia, Comune), delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni. L’obiettivo del è quello di disseminare, partendo dalla situazione relativa al nostro territorio, le informazioni fondamentali legati alla sicurezza stradale (drammi umani, costi sociali, prevenzione e politiche di governo) l’influenza dei vari fattori e l’importanza della prevenzione nella strategia di riduzione dell’incidentalità.
Gli scopi che gli organizzatori si prefiggono con tale iniziativa sono:
- attirare l’attenzione sul tema della Settimana e spronare ad un’azione urgente gli organi di governo dal livello centrale a quello periferico, e le organizzazioni della società civile.
- far prendere coscienza dell’impatto delle lesioni da incidente stradale, in particolare tra i giovani utenti della strada;
- promuovere azioni informative e formative sui fattori di maggiore rilevanza per le lesioni da traffico: caschi, cinture di sicurezza, alcol e guida, velocità, disegno delle strade e infrastrutture.
Comunicato Stampa
MOTOCLUB-FMI CELLINO
|