Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Istituto agrario: incontro Meteorologico su "Fenomeni estremi dell’atmosfera"



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 26/04/2007

Istituto agrario: incontro Meteorologico su "Fenomeni estremi dell’atmosfera"

Il ten. col. Massimo Morico, volto noto di Rai Uno e presidente onorario di Meteoweb e il presidente della commissione regionale Protezione civile, l’avv. Vincenzo Montanaro, sono gli illustri relatori della conferenza sul tema: “Fenomeni estremi dell’atmosfera: tra fascino e pericolo”.

La manifestazione di meteorologia, si svolgerà sabato prossimo 28 aprile alle ore 9 presso l’auditorium dello stesso istituto.
L’incontro sarà coordinata da Giovanni Sumerano (dirigente scolastico dell’istituto Agrario) e vedrà l’intervento del sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella.

Relazioneranno inoltre: Peppe Caridi, presidente Meteoweb; prof. Claudio Lanzilotti, docente dell’istituto Agrario; Fabio Chipino, vice presidente Meteoweb; prof. Tommaso Marchese, docente dell’Agrario; Andrea Zambelli, titolare azienda Meteo-System; Giuseppe Cutano e Angelo Antonio Carlucci, redattori di Meteoweb.

Il preside dell’istituto, Giovanni Sumerano nella presentazione ha sottolineato che: “Questa giornata di studio ha lo scopo di fare il punto sulle attuali conoscenze in merito ai cambiamenti climatici globali per offrire un quadro oggettivo degli elementi sui quali possono basarsi realistiche previsioni sul nostro paese. Si potranno poi vagliare eventuali possibili impatti sulle piante e sulle loro coltivazioni, tenendo conto anche della naturale adattabilità degli organismi viventi, animali e vegetali nonché della possibilità di scegliere tra varietà diverse prima ancora che tra nuove specie. Sarà quindi possibile chiarire le conseguenze negative che potremmo essere chiamati ad affrontare”.
La manifestazione è organizzata dall’Istituto tecnico agrario “Enrico Pantanelli” della “Città bianca” col patrocinio della Regione, Provincia di Brindisi e Comune di Ostuni, in collaborazione con “MeteoWeb”, il meteoportale del Mediterraneo.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page