Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Regione, Pepe: "Salviamo gli ulivi di Puglia dai predoni dell’ambiente"



Ultime Mese Ricerca

Bari, 03/05/2007

Regione, Pepe: "Salviamo gli ulivi di Puglia dai predoni dell’ambiente"

Di seguito una nota del presidente del Consiglio regionale della Puglia, Pietro Pepe:

“Sempre più spesso, chi viaggia lungo le strade della Puglia, è costretto a vedere sui tir che prendono la strada del Nord, ulivi secolari “strappati” dalla nostra terra. Ogni volta che questo accade, oltre che una ferita all’ambiente, è un pezzo della nostra storia e della nostra cultura che è cancellato.

L’ulivo è il simbolo della nostra regione. In Puglia ci sono circa 60 milioni di piante, di cui circa la metà secolari, gli ulivi secolari sono tra i 3 e 5 milioni, e secondo stime degli esperti, alcuni esemplari sono plurimillenari. L’Unesco ha mostrato interesse per il riconoscimento quale patrimonio dell’umanità degli ulivi monumentali della Puglia. Tutto ciò impone un intervento immediato. In questi giorni, numerosi mail di cittadini ed organizzazioni, segnalano un’impennata del fenomeno di sradicamento degli ulivi soprattutto nel Salento. Questo indica la diffusione e la presenza di organizzazione del malaffare che si muovono senza il minimo rispetto per la natura e per le risorse della Puglia.

Questo scempio va fronteggiato con un’azione di controllo più incisiva e con una maggiore valorizzazione di questa risorsa. In quest’ottica, auspico una forte collaborazione tra le Istituzioni e le forze dell’ordine. E’ all’attenzione del Consiglio regionale il disegno di legge sulla valorizzazione e tutela del paesaggio degli ulivi monumentali presentato dagli assessori Losappio, Barbanente, Russo ed Ostillio.

Una proposta che – come affermano i proponenti – mira a “perfezionare” la legge regionale n° 14 del 31 maggio del 2001. L’iter di approvazione del disegno di legge va avanti, e il prossimo 9 maggio la proposta sarà all’attenzione della V commissione consiliare. Quindi, il disegno di legge potrà essere approvato nella prima seduta utile del Consiglio regionale.
Gli ulivi rappresentano la nostra storia. Non lasciamocela strappare”.

COMUNICATO SERVIZIO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page