Brindisi, 03/05/2007
Presentato lo Snim: dal 5 al 13 maggio al porticciolo turistico
Prenderà il via sabato 5 maggio prossimo la V edizione del Salone della nautica e del mare del Salento, che si svolgerà sino al 13 maggio presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi e il castello Alfonsino di Forte a Mare.
Quest’anno la suggestiva e antica fortezza farà pienamente parte della iniziativa e potrà essere raggiunta grazie a dei bus navetta che collegheranno il porticciolo al castello. Nelle affascinanti sale si potranno degustare i prodotti della gastronomia locale, saranno allestiti dei punti dedicati alla enogastronautica.
Questa edizione targata 2007 ha in programma un ricco calendario di eventi dedicati alle attività del mare, alla nautica da diporto, e ad importanti convegni nazionali e internazionali sulle opportunità di sviluppo del territorio salentino con i paesi transfrontalieri.
Il mare, il turismo, la nautica e la rotta adriatica, sono questi i grandi temi al centro dello Snim 2007. Lo scopo è quello di valorizzare le risorse naturali e non di questa splendida terra, che vanno dalla cultura dell’ospitalità all’enogastronomia legata al mare e al territorio, al turismo culturale, allo sviluppo produttivo delle attività legate alla nautica e al suo prezioso indotto.
L’area espositiva, aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 19, ospita circa 120 stand. Hanno aderito oltre 100 aziende specializzate, tra cantieristica navale, charter, attrezzatura subacquea, abbigliamento nautico e pesca sportiva. Altrettanto prestigiosa è l’esposizione a mare, con meravigliosi yacht, barche a vela e a motore, nuove e usate, oltre ai gommoni di varie dimensioni. Ma il pontile del porticciolo turistico accoglierà anche un fantastico Caicco di 24 metri, giunto a Brindisi dalla Turchia, proprio per l’occasione. Divertenti e particolari iniziative saranno organizzate sugli stessi natanti. Per tutta la manifestazione la Stp metterà a disposizione dei visitatori una motobarca che collega viale Regina Margherita al porticciolo turistico. Il Salone usufruisce del supporto della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi e della Camera di commercio. Rientra nelle iniziative del programma comunitario Interreg Italia/ Albania e Italia/Grecia. Inoltre parteciperanno attivamente tutte le Forze armate: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Marina Militare, Vigili del fuoco e Capitaneria di Porto, che allestiranno dei propri stand e metteranno a disposizione del pubblico le loro imbarcazioni. Saranno inoltre presenti i giornalisti delle più importanti testate nazionali di settore, tra queste: Nautica, Barche, C-Marina, C-Magazine, ItaliaVela, Il Gommone.
Programma eventi dal 5 al 13 maggio
L’inaugurazione del Salone è prevista alle ore 10 di sabato 5 maggio, la cerimonia di apertura si celebrerà presso il suggestivo salone del Castello Alfonsino,. Parteciperanno il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, il presidente della Provincia, Michele Errico, il presidente della Camera di Commercio, Giovanni Brigante, il presidente dell’Autorità portuale, Giuseppe Giurgola, il presidente del porticciolo turistico Angelo Rizziello e l’amministratore di Area Progetti, Giuseppe Meo. Dopo gli interventi dei presenti si passerà alla visita della fiera. Durante la mattinata si potrà assistere anche ad uno spettacolo di sci nautico a cura della Federazione Italiana sci nautico. Nel pomeriggio a partire dalle 16,30, sempre presso il Castello, si terrà un convegno organizzato dall’assessorato Beni culturali della Regione Puglia dal titolo “Forte a mare a Brindisi: quali opportunità di sviluppo”.
Domenica 6 maggio la giornata si aprirà alle ore 9,30 con un incontro dal tema Festa della Professione: “La professione del farmacista e la tutela della salute”, a cura dell’ordine dei farmacisti. Nella stessa mattina e il pomeriggio alle ore 16, per gli appassionati di sci nautico si terranno diversi spettacoli.
Lunedì 7 maggio dalle ore 10 alle 14, presso il Castello Alfonsino, si svolgerà l’importante Forum internazionale organizzato dall’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia: “ Italia e Balcani: quali opportunità”, oltre all’assessore al ramo Silvia Godelli, saranno presenti gli esponenti governativi e i delegati dei Paesi europei (Italia, con Abruzzo, Puglia, Marche, Molise, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, poi Grecia e Slovenia) e dei Paesi balcanici (Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia e Serbia), insieme ai rappresentanti della Commissione europea. Nel pomeriggio alle 16 gli studenti dell’Istituto Nautico Carnaro di Brindisi si esibiranno in una avvincente gara di voga a cronometro. Martedì 8 maggio, protagonisti saranno nuovamente i giovani dell’Istituto Carnaro che alle 16 si cimenteranno in una gara di vela. Mercoledì 9 maggio alle ore 11, presso la sala del Porticciolo turistico, il Circolo della Vela di Brindisi presenterà in una conferenza stampa la nuova edizione della regata Brindisi- Corfù. Sempre alle ore 11, al Castello Alfonsino l’Apt (azienda promozione turistica) terrà un convegno sulle opportunità turistiche del territorio salentino. Venerdì 11 maggio dalle ore 15,30 alle 17, presso il
Castello Alfonsino, l’Associazione ecologica scientifica “Amici del Mare” curerà il convegno su “Nautica da diporto: tra sviluppo e ambiente”.
Piena di iniziative anche la giornata di sabato 12 maggio: si parte alle ore 10 con un convegno organizzato dalla Provincia di Brindisi nelle sale del Castello dal titolo “Una lunga storia di 2000 anni”, seguiranno dimostrazioni di salvamento con gli straordinari cani Terranova e spettacoli di show freestyle. Nel pomeriggio si riprende alla 16, sempre al Castello, con un forum di Assonautica nazionale dal tema “Il charter nautico nel mediterraneo: problemi e prospettive”. Si concluderà alle 19 con Angelo Roma che presenterà il libro “Il barbiere di Ostuni”.
La grande kermesse chiuderà i battenti domenica 13 maggio con un interessante convegno, alle ore 11 nelle mura del Castello, organizzato dal Comune di Brindisi, titolato “ Cooperazione transfrontaliera tra turismo, ambiente e cultura”. Interverranno il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti e il sindaco di Igoumenitza. Saranno approfonditi i progetti di Intereg III Italia/Albania e Italia/Grecia. Per tutta la giornata si svolgeranno, inoltre, spettacoli in mare curati dall’associazione K 38 Italia.
COMUNICATO STAMPA SNIM SALONE NAUTICO DEL SALENTO
|