Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Laboratorio Europa: svolti i lavori della sessione Plenaria dei ragazzi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/05/2007

Laboratorio Europa: svolti i lavori della sessione Plenaria dei ragazzi

Stamani, nella Sala Consiliare “Italo Giulio Caiati” di Palazzo di Città, si è tenuta la Sessione Locale Plenaria dei ragazzi degli istituti di scuola media superiore aderenti al progetto “Laboratorio Europa”, promosso e organizzato dalla Ripartizione alle Politiche Comunitarie e dalla Ripartizione alla Pubblica Istruzione del Comune di Brindisi.
Durante la Sessione sono state presentate dalle varie commissioni le proposte di risoluzione, si è svolto un dibattito sulle tematiche di approfondimento ed i vari emendamenti sono stati sottoposti a votazione. Lo scopo dell’Assemblea Plenaria era quello di approvare delle proposte di risoluzione unitarie da presentare al Convegno del 9 maggio che si terrà presso la Sala “M.M. Guadalupi”.

I lavori della Sessione Plenaria si sono aperti con l’Inno alla Gioia e con l’Inno nazionale, cui ha fatto seguito l’intervento del presidente del consiglio comunale di Brindisi Nicola Di Donna, il quale ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro sin qui svolto dagli studenti che hanno aderito alla iniziativa. Il sindaco Domenico Mennitti, invece, anche sulla scorta della sua passata esperienza di eurodeputato (era in carica durante il processo di integrazione della Romania n.d.r.), ha affermato che “l’iniziativa in questione rappresenta un modo efficace per avvicinare i giovani all’Europa ed alle Istituzioni e per affermare la ‘politica sana’. L’Italia – ha proseguito il primo cittadino – non è di passaggio in Europa, ma ne è protagonista, essendone peraltro stata socio fondatore”.

L’assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis, invece, ha affermato che “l’Europa è più vicina di quanto si possa immaginare. Lo dimostra la mole di finanziamenti che l’Amministrazione comunale ottiene periodicamente dall’Unione Europea per opere infrastrutturali e progetti di vario tipo. Ma è importante vivere l’esperienza europea anche andando a conoscere i luoghi in cui si ‘decide’, così come io stesso ho fatto in passato assieme ad altri ragazzi, andando a visitare Bruxelles e Strasburgo”.
“Ritengo – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione Cassia Muschio – che si tratti di una esperienza molto valida per gli studenti che vi partecipano, anche in virtù del fatto che favorisce iniziative finalizzate ad includere la nostra città nel circuito della promozione della cultura europea, degli scambi culturali e dell’allargamento delle opportunità offerte ai giovani del nostro territorio”.

Dei sei temi proposti dalle varie Commissioni, tre hanno trovato l’approvazione:
1) Commissione Affari Esteri ed Allargamento – scuole medie superiori “Fermi”, “Lenio Flacco” e “Belluzzi”: il 6 ottobre 2004 la Commissione europea ha dato parere favorevole all’adesione della Turchia all’Unione. Al momento i negoziati per il suo ingresso nell’UE sono in corso, ma l’opinione pubblica e le correnti politiche in tutti gli stati europei, inclusa la stessa Turchia, sono fortemente divise. Quale posizione assume la vostra Commissione su questo tema e sulla base di quali argomentazioni? La Commissione si propone di sollecitare il governo turco perché vari al più presto la legislazione necessaria a garantire il rispetto delle libertà fondamentali così come tutelate dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo promossa dalle Nazioni Unite (…..). La Commissione chiede, dunque, che l’Unione Europea esprima parere favorevole all’ingresso della Turchia per i seguenti motivi:
- si verrebbe a creare un ponte culturale tra il mondo occidentale e quello mediorientale(…
) - l’ingresso favorirebbe la propagazione dei diritti umanitari dall’Europa a tutta la zona d’influenza turca (…)
- la non adesione della Turchia all’UE potrebbe causare lo spostamento degli interessi verso la Lega Araba e segnare la definitiva rottura di molte delle trattative economiche ed umanitarie attualmente in corso da parte dell’Europa verso la popolazione turca
- l’integrazione del territorio turco permetterebbe la caduta dell’egemonia petrolifera ed energetica di Mosca e dei paesi dell’Est (…)
APPROVATA CON 29 VOTI FAVOREVOLI E 21 CONTRARI

2) Commissione Affari Sociali – Istituto professionale di Stato “Morvillo Falcone”: La Costituzione europea afferma che “il diritto di sposarsi e di costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio” (art II-69). L’UE dunque non ha una posizione comune su questo importantissimo tema. Ma nei singoli Stati Membri è grande il dibattito in materia – anche con grandi differenze. Quale posizione raccomanda la vostra Commissione sulla definizione del concetto di “famiglia”? Quali valori devono essere presi in considerazione, e quali misure sono opportune per tutelarla e promuoverla?
La Commissione si propone di considerare famiglia quella tramandata dalla tradizione occidentale, fondata sul matrimonio religioso o non, sia quella fondata sulla volontà di due o più persone che decidono di condividere gli stessi obiettivi di vita e che si anch’essa tutelata da un ordinamento giuridico che riconosca diritti e doveri (…)
APPROVATA CON 26 VOTI FAVOREVOLI, 19 CONTRARI e 5 ASTENUTI

3) Commissione Ricerca e Informazione – Scuola superiore “Itis Giorgi”: L’informazione e la libertà di comunicazione possono essere grandi strumenti a sostegno della democrazia – o grandi ostacoli contro di essa. In particolare, la rapidissima diffusione di internet porta molte nuove opportunità, ma crea anche nuovi problemi, come la discriminazione verso chi non può accedervi facilmente (“Digital Divide”), o nuove forme di crimine (pirateria, pedofilia, frodi...). Ritenete che internet debba avere delle regole? Quali? E cosa raccomanda la vostra Commissione in merito alla diffusione e alla promozione del suo utilizzo, specialmente tra i più giovani? La Commissione si propone di attivare corsi di formazione gratuiti, rivolti a tutti coloro che avvertono la necessità di apprendere i primi rudimenti del computer, internet e della ricerca su rete delle informazioni, di favorire famiglie con reddito inferiore alla media con incentivi (…), di formare un personale tutor on line che possa rispondere alle difficoltà di vario tipo incontrate dagli utenti durante la navigazione (…).
APPROVATA CON 37 VOTI FAVOREVOLI, 8 CONTRARI e 5 ASTENUTI

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page