Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, "Charter nautico nel Mediterraneo": sabato il convegno



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/05/2007

"Charter nautico nel Mediterraneo": sabato il convegno

Brindisi potrebbe costituire la porta meridionale di accesso al Mare Adriatico per le unità da diporto impiegate in attività di locazione e di noleggio. In tal senso le principali Associazioni di categoria, nazionali ed internazionali, sono pronte ad impegnarsi per favorire lo sviluppo di una piattaforma logistica al servizio del “Charter Nautico” in Puglia, meglio se sviluppata proprio nel porto di Brindisi.
Per ottenere un tale risultato è necessario che le unità da diporto impiegate commercialmente mediante contratti di noleggio siano considerate a tutti gli effetti “barche da lavoro”, estendendo loro le agevolazioni infrastrutturali proprie del settore mercantile e di quello pesca.
In particolare, l’Autorità Portuali e gli Enti Locali che gestiscono il demanio marittimo dovrebbero valutare attentamente l’opportunità di destinare parte degli specchi acquei disponibili agli “Yachts Commerciali”, per raggiungere l’obiettivo di creare un sistema integrato di offerta turistica mare-terra e riqualificare aree portuali scarsamente utilizzate in modo eco-sostenibile.

Di questo ed altro si parlerà sabato il 12 maggio 2007, alle ore 16:00, presso il Castello Alfonsino (Brindisi) nel corso del convegno dalte tema: “CHARTER NAUTICO NEL MEDITERRANEO - Problemi e prospettive”.

Sono previsti interventi da parte di:
Gianfranco Pontel (Presidente ASSONAUTICA NAZIONALE);
Giovanni Brigante (Presidente CCIAA di Brindisi);
Giuseppe Rubini (Presidente ASSONAUTICA di Brindisi);
Massimo Ferrarese (Presidente Area Marketing della Confindustria Puglia);
Massimo Revello (Presidente ISYBA);
Maria De Luca (Presidente Associazione Avvisatori Marittimi d’Italia)

"L'Industria dei Servizi e del Charter Nautico - si legge nella nota di presentazione del convegno - è un settore economico che potrebbe svilupparsi in tempi rapidi apportando all’Italia nuove opportunità imprenditoriali ed occupazionali. Per ottenere un tale risultato è necessario che le unità da diporto impiegate commercialmente siano considerate a tutti gli effetti barche da lavoro, estendendo loro le agevolazioni portuali proprie del settore mercantile e di quello pesca.
C’è chi si ostina a voler spingere il Charter Nautico verso il Turismo generalista, senza accorgersi degli svantaggi economici e fiscali che subirebbero le aziende del comparto se ciò accadesse.
Le imprese non sono disposte a rinunciare alle prerogative di cui gode oggi il settore “Navigazione” a cui apparteniamo.
ISYBA ed ASSOCHARTER ricercano soluzioni utili allo sviluppo dell’Industria dei Servizi e del Charter Nautico, non astrazioni, potendo intervenire liberamente sul problema degli spazi tecnici e degli ormeggi da destinare gratuitamente o a tariffe agevolate alle unità da diporto commerciali, non avendo vincoli di carattere associativo o di subordinazione con i rappresentanti dei Porti Turistici. Di conseguenza, l’asse portante per lo sviluppo in senso industriale del settore dei Servizi e del Charter Nautico è rappresentato dal concetto di unità da diporto commerciale".
Il programma 2007 di Isyba e Assocharter si sviluppa su tre linee guida:
- Affermazione e tutela dell’Industria dei Servizi e del Charter Nautico.
- Portualità e Navigazione Eco-Sostenibile.
- Destagionalizzazione, Eventi e Convegni, Formazione.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page