Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domani la "Festa dell’Europa"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/05/2007

Domani la "Festa dell’Europa"

Domani, mercoledì 9 maggio, con inizio alle ore 9, presso Palazzo Guerrieri, avrà luogo la “Festa dell’Europa”.

L’iniziativa si articolerà in due momenti: il primo, in mattinata, a Palazzo Guerrieri, dove – dopo il saluto delle autorità - avrà luogo l’inaugurazione della Festa e l’apertura della mostra degli istituti partecipanti al Progetto “Laboratorio Europa”. Seguiranno attività di animazione per i bambini delle scuole elementari e medie, il “Cruci-Europa” e “Maxi-puzzle Europeo” e, alle ore 13, la chiusura delle attività. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 16.30, nel Salone di Rappresentanza “M. M. Guadalupi” di Palazzo di Città, ci sarà la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al progetto “Laboratorio Europa” e gli interventi del sindaco Domenico Mennitti, del presidente del consiglio comunale Nicola Di Donna, dell’assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis e dell’assessore alle Politiche Educative Cassia Muschio. Alle ore 19 è prevista la chiusura dei lavori.

Ma cos’è il “Laboratorio Europa”?
Il Comune di Brindisi è impegnato con alcune strutture specializzate a promuovere la cittadinanza attiva e la sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche europee. Tra queste iniziative spicca il Progetto “Laboratorio Europa”, realizzato nell’ambito della rete di informazione Eurodesk Italy.
“Laboratorio Europa”, organizzato per la prima volta a Brindisi nel 2004, è rivolto agli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria e rappresenta un’esperienza stimolante ed originale.
Gli studenti e i professori degli Istituti che aderiscono al Progetto hanno la possibilità di approfondire i temi comunitari di maggiore attualità attraverso degli incontri tematici ed attività di simulazione. Sugli stessi temi gli studenti si misurano nella formulazione di un atto tipico del Parlamento Europeo: la Risoluzione Parlamentare.

I gruppi di “mini-parlamentari” così formati mettono alla prova le loro capacità di lavorare per un obiettivo specifico, nel contesto stimolante rappresentato dal gruppo e approfondendo un tema sicuramente diverso da quelli tradizionalmente affrontati nei programmi scolastici. L’obiettivo principale è la sensibilizzazione dei giovani in modo che possano avere un’idea più approfondita di cosa vuol dire essere “cittadini d’Europa”.
Dopo le attività di approfondimento e di animazione nel mese di maggio si svolge una Sessione Plenaria degli studenti coinvolti nel Progetto che discutono e approvano le risoluzioni oggetto di studio.
In questa versione, Laboratorio Europa è stato presentato come “buona pratica” al seminario europeo “Participation of Young People in Youth Information Work”, organizzato a Vienna nel mese di aprile 2006 dalla Presidenza Ue austriaca.
Nel 2007 il progetto è stato impostato con un percorso più ampio che ha visto il coinvolgimento di ben 16 istituti scolastici (4 Scuole elementari, 5 Istituti di istruzione secondaria di 1° grado e 7 Istituti di istruzione secondaria di 2° grado). Le attività svolte mirano a costruire una coscienza europea nelle giovani generazioni attraverso un percorso specifico, per ogni classe di età, di informazione e sensibilizzazione.
La fase di “laboratorio” didattico è stata differenziata a seconda delle varie tipologie di studenti coinvolti (circa 500), mentre per tutti i partecipanti il momento più significativo è rappresentato dalla Festa dell’Europa nella quale sono previste attività di animazione e di ulteriore approfondimento.

INTERVENTO DEGLI ASSESSORI D’ATTIS E MUSCHIO:
“Il libro Bianco della Commissione Europea mette in evidenza alcune tematiche di intervento ritenute prioritarie quali la partecipazione, l’informazione, il volontariato dei giovani, una migliore conoscenza delle problematiche giovanili e la promozione della cooperazione e lo scambio delle buone pratiche tra gli Stati membri, adottando misure che tengano conto delle diversità nazionali e regionali. In questa ottica, il Comune di Brindisi partecipa a numerosi organismi che si occupano di tematiche europee, tra i quali si ricorda l’AICCRE - Sezione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, a cui si ispira la presente campagna informativa.
L’Amministrazione Comunale favorisce varie iniziative volte ad includere Brindisi nel circuito della promozione della cultura europea, degli scambi culturali e dell’allargamento delle opportunità offerte ai giovani del nostro territorio
. Tra queste iniziative si rammenta, tra l’altro l’adesione alla rete europea EURODESK che è un progetto per l’informazione dei giovani e degli operatori giovanili sui programmi europei (Unione Europea e Consiglio d’Europa) rivolti alla gioventù.
Al fine di coinvolgere ancora più attivamente i giovani nel processo di informazione europea, il Comune di Brindisi ha, inoltre, aderito al Progetto di Servizio Civile Nazionale “Europa Facile”, utilizzando tre volontari SCN che sono stati chiamati a lavorare quotidianamente per potenziare le risorse conoscitive a disposizione della cittadinanza.
Proseguendo in tale opera di sensibilizzazione, si ritiene essenziale sottolineare l’importanza della Festa dell’Europa con delle iniziative tematiche in grado di dare slancio alla partecipazione attiva dei giovani, verso cui il Comune di Brindisi si apre nella speranza di fornire strumenti e supporti sempre più efficaci e coerenti con i bisogni dei nostri giovani.”

Nel 2007 è iniziato il nuovo programma Gioventù in Azione attuato dalla Agenzia nazionale per i giovani. L'Autorità Nazionale del programma è il Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Gioventù in Azione 2007-2013 è un programma di educazione non formale e promuove progetti europei di mobilità giovanile internazionale di gruppo e individuale attraverso gli scambi e le attività di volontariato all'estero, l'apprendimento interculturale e le iniziative dei giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni.
I destinatari del programma sono i gruppi di giovani, le organizzazioni giovanili, gli animatori giovanili, le autorità locali, le organizzazioni operanti nel terzo settore, tutti coloro che lavorano con e per i giovani.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page