Brindisi, 21/05/2007
Cetma: martedi seminario sulla città sostenibile
"Città sostenibile: metodologie e tecnologie avanzate per la pianificazione dei trasporti in ambito urbano" è il tema di un seminario che si svolgerà Martedi 22 Maggio presso il Consorzio CETMA.
Nel corso del seminario si presenterà il Progetto S.I.G.MA.–T.A.U., approvato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.M. 593/2000, che ha avuto come obiettivo l’informatizzazione degli strumenti per la pianificazione dei trasporti in ambito urbano.
L’obiettivo del progetto è stato quello di studiare e realizzare in forma sperimentale un Sistema integrato di supporto alla pianificazione e gestione del comparto Traffico – Ambiente – Urbanistica, basato sulla realizzazione di una Piattaforma Tecnologica di Sistemi informativi (PTS-TAU) fruibili in continuo sia dagli amministratori e dai pianificatori del “Sistema Città” sia dai cittadini.
L’utilizzo di tali strumenti può sicuramente agevolare il processo di corretta pianificazione degli interventi sui sistemi urbani, relativi al comparto Traffico-Ambiente-Urbanistica (TAU) e coinvolgere maggiormente i cittadini all’utilizzo delle risorse disponibili (risorse di spazio, accessibilità, servizi, di mobilità e trasporto, ambientali, etc.).
La prima applicazione del Sistema è stata effettuata sul caso studio della città di Brindisi, supportata da un Protocollo d’intesa siglato tra l’Amministrazione di Brindisi ed il Consorzio CETMA.
Il Progetto S.I.G.MA.–T.A.U. vede coinvolte nelle diverse attività:
D’APPOLONIA s.p.a. - Area Pianificazione dei Sistemi di Trasporto
INFOBYTE s.p.a – Area realtà virtuale
CONSORZIO CETMA – Divisione Design Grafica & Comunicazione, Divisione Informatica
Di seguito il programma del seminario:
- Ore 10,00: Registrazione dei partecipanti
Saluti delle Autorità
Introduce i lavori l’ing. Luigi Barone (Direttore del Consorzio CETMA)
- Ore 10.30: Informatizzazione degli strumenti per la pianificazione dei trasporti in ambito urbano (Flavio Marangon – D’Appolonia s.p.a., Napoli).
- Ore 10.50: Strumenti a supporto della ricerca delle informazioni e di supporto allo sviluppo del processo di pianificazione (Simone Genta – D’Appolonia S.p.A., Napoli)
- Ore 11.10:
Caratteristiche urbanistiche e problematiche trasportistiche della città di Brindisi, caso studio dell’applicazione pilota del Sistema (Gianluca Ciullo – Consorzio CETMA, Brindisi).
- Ore 11.30:
Coffee break
- Ore 11.50:
Sviluppo del modello trasportistico della città di Brindisi, analisi dell’incidentalità stradale e calcolo dei trend futuri (Carlo Di Marco – D’Appolonia s.p.a., Napoli).
- Ore 12.10:
Procedure per il rendering 3D real-time di aree urbane e della rappresentazione dei dati di microsimulazione: esempio del modello di Brindisi (Antonio Palmacci – Infobyte s.p.a., Roma).
- Ore12.40:
Portale WEB dinamico: condivisione delle informazione tra gli utenti e servizi informativi alla e dalla cittadinanza (Alberto Scalise – Consorzio CETMA, Brindisi).
- Ore 13.00:
Conclusioni
COMUNICATO STAMPA CETMA
|