Brindisi, 19/05/2007
Settimana della cultura: gli appuntamenti di oggi
Nel calendario degli eventi della IX Settimana della Cultura, predisposto dal Comune di Brindisi, è prevista la presentazione della pubblicazione “Viaggio attraverso l’anima” e la premiazione dei migliori testi presentati nell’ambito del concorso letterario di poesia e narrativa promosso dal Soroptimist Club di Brindisi, giunto alla terza edizione.
Tale evento si terrà sabato 19 maggio alle ore 18.30 presso il Nuovo Teatro Comunale Giuseppe Verdi. L’iniziativa prevede la premiazione dei primi tre vincitori delle sezioni di narrativa e di poesia previste dal bando.
Gli elaborati, presentati dagli alunni degli istituti superiori della provincia di Brindisi e prescelti da una commissione giudicatrice composta dal professor Ettore Catalano, critico letterario, dalla poetessa Anna Santoliquido e dallo scrittore Raffaele Nigro, sono stati raccolti in una pubblicazione dell’editore Laterza di Bari, che verrà consegnata a tutti gli alunni partecipanti al concorso.
Il Soroptimist Club ha dato vita a questa iniziativa, che ha una periodicità biennale, nell’intento di promuovere un momento di riflessione e introspezione e favorire una libera comunicazione di emozioni, sentimenti e aspirazioni.
Sempre domani va in scena la rappresentazione teatrale “Ulisse il narratore”, in collaborazione con “Società Dante Alighieri”, a cura del “Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano”, che si terrà sabato 19 maggio, alle ore 21.00, nel Nuovo Teatro Verdi.
Lo spettacolo, che si avvale della drammaturgia e regia di Ettore Catalano e dell’interpretazione di Sara Bevilacqua, Marcantonio Gallo, Stefano Lanzo e Sara Palazzotto, affronta le tematiche dell’eroe omerico, non tanto dal punto di vista guerriero (Dante lo condannerà come consigliere fraudolento, pur se ne indicherà la tempra indomita dell’ignoto), ma da quello dell’affabulatore, fondatore, insieme con chi lo ha fatto nascere, della tradizione occidentale del narrare, fondata anch’essa sul fascino delle storie che sospendono la morte.
L’Opera farà scoprire ai giovani spettatori il piacere della narrazione come volontà di confronto e di dialogo, al di là dell’inevitabile solitudine della lettura privata.
Leggere insieme, tutti insieme, la storia madre di tutte le storie della nostra Europa, non a caso collocata nel Mare Mediterraneo, luogo di incontro di creature mostruose come i ciclopi o affascinanti come Calipso e Nausicaa.
In trentacinque anni di attività il Gruppo Abeliano ha prodotto circa settanta spettacoli, dai grandi classici agli autori contemporanei, realizzando una media di 180 recite l’anno, con un volume complessivo medio di 60.000 spettatori per stagione. Con la direzione artistica di Vito Signorile, il centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano impiega al suo interno nuclei di professionisti e specialisti per ciascun settore di attività, oltre che importanti consulenze esterne ed occupa una cinquantina di lavoratori tra attori, tecnici, organizzatori e impiegati, articolati tra l’attività di esercizio e quella di produzione.
|