Brindisi, 22/05/2007
SNIM: le Istituzioni lottano per farlo rimanere a Brindisi
È stata un grande successo questa V edizione del Salone della nautica e del mare del Salento.
Numeri importanti in termini di visitatori, circa 50mila, di espositori ed aziende del settore nautico da diporto tra le più importanti livello nazionale, circa 150.
Per non parlare, poi, del gran giro di affari che ha raggiunto cifre da capogiro con la vendita di un super yacth da 1milione e 200mila euro, insieme ad altre piccole imbarcazioni.
Una manifestazione che ha visto coinvolta l’intera città insieme agli operatori turistici.
Per dieci giorni, infatti, numerosi alberghi hanno registrato la presenza degli ospiti dello Snim 2007, giunti da tutta la penisola, in particolar modo dal sud Italia.
È questo il bilancio soddisfacente espresso stamani dall’organizzatore dell’evento, Giuseppe Meo, in una conferenza stampa svoltasi presso il Salone di Rappresentanza “M. M. Guadalupi” di Palazzo di Città.
“Siamo ancora all’inizio – ha affermato Meo - ma questa edizione ha raccolto il consenso di molti operatori del settore. Proprio in questi giorni si è tenuto un incontro a Stresa organizzato da Ucina e l’attenzione sul ‘Marina di Brindisi’ e sullo Snim è stata molto alta. È per questo che Brindisi non può permettersi di perdere questa opportunità”.
A tale proposito l’organizzatore ha sollecitato le istituzioni locali presenti alla conferenza ad un forte intervento per impedire che il Salone venga spostato all’interno della Fiera del Levante, così come paventato dopo le dichiarazioni rese pubblicamente dal presidente della Fiera di Bari, Cosimo Lacirignola.
Il sindaco Domenico Mennitti si è fatto così promotore di una lettera indirizzata al presidente della Regione Nichi Vendola, al vice presidente Sandro Frisullo ad allo stesso Lacirignola affinché si crei un sistema a livello regionale che consenta a tutti i territori di coltivare i propri primati: “L’attenzione della Fiera del Levante ci lusinga - ha detto il sindaco - i cattivi pensieri no. Evitiamo di fare guerre inutili e cerchiamo di creare un sistema così che Bari possa avere la sua Fiera del Levante, Foggia la Fiera dell’agricoltura e Brindisi il Salone nautico”.
A difesa dello Snim è sceso in campo anche il presidente della Camera di Commercio di Brindisi, il quale ha dato un forte contributo a questa edizione: “Dobbiamo alzare gli argini” – ha affermato il presidente dell’Ente camerale. “Questa è una opportunità che Brindisi si è costruita da sola e, pertanto, non può perderla. Bisogna partire da subito per lavorare per il prossimo anno, avendo le idee chiare e soprattutto maggiori risorse”.
COMUNICATO STAMPA SNIM
|