Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, 2 Giugno: Elicottero del CSAR alla festa della Repubblica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 31/05/2007

2 Giugno: Elicottero del CSAR alla festa della Repubblica

Sabato 2 giugno alle ore 11.30, nell’ambito delle celebrazioni per il 61° anniversario della proclamazione della Repubblica, un elicottero HH3F dell’84° Centro C/SAR di Brindisi, dedicherà alcuni sorvoli in onore della solenne cerimonia, prevista presso il Monumento al Marinaio d’Italia, delle autorità e del sempre attento pubblico presente.

L’equipaggio, sarà composto dal Ten.Col. Pil. Domenico Denigris di Brindisi, Cap. Pil. Michele Cargnoni di Vestone (BS), LT O.B. Giancarlo Greco di Copertino (LE), LT O.B. Pantaleo Spagna di Sternatia (LE), 1M O.B. Fernando Rollo di Copertino (LE).

L’84° Centro C/Search And Rescue (ricerca e soccorso) con sede a Brindisi, dipendente dal 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha tra i suoi precipui compiti “concorrere alle operazioni di salvaguardia della vita umana in ogni circostanza”.
Di seguito una “scheda” riassuntiva redatta da Giorgio Esposito,Ufficiale Pubblica Informazione Aeronautica Militare Italiana, che sintetizza l’operato degli “uomini del soccorso aereo di Brindisi”:

L’84° nasce il 5 aprile 1924 a Venezia quale Gruppo Idrovolanti. Nel 1948 assume il principale ruolo di impiego nell’ambito del Soccorso Aereo, mentre nel 1980 viene designato quale “Centro S.A.R.” (ricerca e soccorso) di stanza a Brindisi.
A tal proposito è utile sottolineare che il nuovo ruolo di "Combat SAR" che è stato assegnato al Centro, pur prevedendo uno specifico impiego in operazioni di soccorso e recupero a favore di uomini e mezzi impegnati in zone di conflitto “Somalia, Albania, Kosovo, Iraq”, si rivela estremamente utile anche nelle normali missioni di soccorso in favore delle popolazioni civili. Infatti, è da rammentare che gli "uomini del Soccorso" in questi 26 anni di base a Brindisi hanno prodotto 39.000 (trentanovemila) ore di volo, recuperati circa 260 naufraghi, trasportati 220 ammalati traumatizzati gravi, sia in Italia che all’estero, soccorse migliaia di persone in varie emergenze nazionali quali terremoti in Irpinia, Basilicata, Friuli; alluvioni in Piemonte, Calabria, Puglia; Frana di Sarno; Eruzioni di Etna, Stromboli etc.. Questo, anche alla luce delle peculiarità operative che possiede il tipo di elicottero in dotazione: Sikorski hh3f che, nelle due versioni Cod. B e Cod. C, offre sempre la massima sicurezza in tutti i tipi d’interventi.
Al Centro, oltre agli innumerevoli attestati di riconoscenza pubblica e privata, è stata conferita la prestigiosa targa di Benemerenza “Icaro” 2003. L’anno appena trascorso ha visto un incremento delle attività operative reali. Infatti, nel 2006 sono state portate a termine 7 missioni di soccorso di cui 4 per I.P.V. (Imminente Pericolo di Vita). L’attuale Comandante è il Tenente Colonnello Pilota DENIGRIS Domenico.
Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, da cui dipende l’84° Centro CSAR di Brindisi, è il Reparto che, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche attraverso gli altri Centri dislocati a Roma, Rimini e Trapani, assicura la ricerca ed il salvataggio di equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, nonché attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in montagna o in mare, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita (da isole, imbarcazioni ecc.), il soccorso di traumatizzati gravi.
È da ricordare che Aeronautica Militare significa controllo, 24 ore su 24, dello spazio aereo sulle acque e sul territorio nazionale, attivo impegno in missioni alleate e internazionali per il rafforzamento e il mantenimento della pace nel segno della solidarietà, soccorso alla popolazione in caso di calamità o di particolare emergenza. Tutto questo, nel segno di una lunga tradizione che vede dal 1923 gli uomini in azzurro con passione e professionalità al servizio dell’Italia.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page