Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Torre S. Susanna, In giro con i briganti



Ultime Mese Ricerca

Torre S. Susanna, 31/05/2007

In giro con i briganti

“In giro con i briganti” è il titolo di un’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Torre Santa Susanna in collaborazione con il Centro Auser “Rosanna Benzi” – Università della Libera età, per valorizzare e conoscere la storia del territorio attraverso una gita, con visita alle masserie e alle grotte dove hanno vissuto i briganti.

“Il brigantaggio – dichiara l’assessore alla Cultura Tiberio Saccomanno - nacque all’inizio come un fenomeno politico in appoggio ai Borboni e contro i piemontesi ma ben presto assunse il carattere di protesa sociale quando ai nostalgici dei Borboni si aggiunsero i contadini stanchi dei soprusi e delle tasse. Un fenomeno che necessita di una conoscenza appropriata e di una giusta prospettiva nella fondamentale differenza tra brigantaggio e banditismo. Da qui l’idea di ripercorrere fisicamente le tappe di questo fenomeno nel nostro territorio, nei luoghi che li hanno visti protagonisti”.

L’appuntamento è per sabato 2 giugno con un programma ricco e articolato di appuntamenti.
Alle 7.30 è prevista la partenza in pullman, dal centro Auser in via Lincoln a Torre Santa Susanna, alla Masseria Santa Teresa, a Tuturano, teatro di un famoso scontro tra i briganti del sergente Romano e la gendarmeria nazionale. Da lì la visita prosegue presso il covo dei briganti situato a Curti Petrizzi, a Cellino San Marco, nella tenuta Carrisi.
Successivamente si visiteranno il Santuario di Sant’Antonio alla Macchia e relativa grotta e la masseria Santoria vecchia, a Torre Santa Susanna, luogo in cui fu rapito il massaro Giuseppe Blasi dalla banda del sergente Romano e di “Pizzichicchio”.
Nella stessa masseria si svolgerà un pranzo con le specialità caserecce e i cibi e le bevande che i briganti erano soliti consumare.
Il gruppo musicale “I briganti della nostra terra” allieterà gli ospiti con un intrattenimento all’aperto con musiche di pizzica e taranta.
All’interno della masseria Sartoria sarà allestita anche una mostra fotografica sul brigantaggio e, per chi lo vorrà, sarà possibile effettuare una passeggiata con cavalli e traini.

“Con noi – conclude Saccomanno – ci sarà anche il dottor Antonio Trinchera, autore del libro “Il segreto della rosa”, romanzo ambientato nelle nostre campagne durante il periodo del brigantaggio post-unitario”.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 333.1135931

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page