Brindisi, 02/06/2007
L'impegno della Provincia per la sicurezza stradale
L’Incidentistica stradale, la perdita di vite umane sulle strade sia urbane che extraurbane, è un questione talmente seria e drammatica che scuote la coscienza di tutti.
Tale problematica coinvolge tutta la società, per cui è sicuramente utile tenere alta l’attenzione, ma è invece indispensabile ed improcastinabile avere un approccio al problema che sia quanto più obbiettivo possibile, al fine di individuare tutte le cause che concorrono al verificarsi di un incidente e porre in essere le necessarie soluzioni.
Non è più tempo di riflessine o peggio di scarico di responsabilità rispetto alla drammaticità del problema dell’incidentistica stradale che determina non solo perdite di vite umane ma anche feriti e spesso disabilità permanente; E’ tempo di agire.
Tutta la questione va quindi inquadrata in un contesto sociale più ampio che investe compiti e responsabilità in carico a tutti i soggetti che in qualche misura sono legati ai fattori che determinano l’incidente stradale: Mezzo meccanico, sede stradale conducente.
E’ necessario che l’analisi di questi fattori sia reale ed impietosa senza sconti per nessuno, in quanto tale è la drammaticità dei temi oggetto di analisi .
La perdita di vite umane per incidenti stradali, unitamente all’elevato numero di feriti, ha raggiunto in Italia livelli di allarme socialmente non più sostenibili.
Così come avviene per altri settori della vita sociale è ormai indispensabile anche in questo settore istituire un raccordo permanente tra i diversi soggetti coinvolti affinché interventi sinergici possano contribuire ha invertire questa triste trend negativo.
Si pensi ad esempio alla possibilità di una formazione sistematica e permanente alla educazione stradale che sia parte integrante dei programmi scolastici e prosegua nel tempo attraverso una periodica sensibilizzazione a cura dei diversi soggetti Istituzionali e non (scuole, Enti Pubblici, Forze dell’Ordine ecc.).
Importanti segnali, in questa direzione, sono ad esempio costituiti dagli incontri specifici e mirati alla sicurezza stradale che vengono tenuti presso la Prefettura di Brindisi e che coinvolgono oltre alla provincia di Brindisi anche tutti gli altri Enti che vario titolo contribuiscono a determinare condizioni di sicurezza sulle strade.
Nell’ultimo incontro svolto, giovedì u.s. la Provincia di Brindisi ha presentato il progetto “ Estate sicura” che, unitamente al contributo degli altri Enti, mira a garantire condizioni di tranquillità e sicurezza nei periodi di maggior criticità per la Viabilità sulla rete Stradale Provinciale.
Tale progetto riguarda, tra le alte cose, un maggior impiego di uomini e mezzi, per il controllo del regolare svolgimento del flusso veicolare sulle strade provinciali.
La Provincia di Brindisi è altresì fortemente impegnata nella gestione e manutenzione della rete stradale provinciale che si sviluppa su circa Km.917,00.
Tale impegno si traduce in opere reali e concrete che è possibile riassumere su tre livelli: il primo riguarda l’ordinaria manutenzione della rete stradale( rifacimento tappetini, pulizia delle banchine e cunette e segnaletica stradale, pubblica Illuminazione ecc), il secondo attiene agli interventi sui punti critici della viabilità ( realizzazione di rotatorie, rettifiche di curve pericolose, ecc), il terzo riguarda invece interventi di Viabilità strategica.
Tutti questi interventi vengono concretizzati attraverso la programmazione e gestione del Piano Opere Pubbliche, con riferimento reale e concreto alle risorse economiche disponibili, da sempre limitate ed insufficienti rispetto alla complessità delle necessità.
Al fine di una corretta informazione è utile riportare qualche dato tecnico in riferimento a tale programmazione.
Così come è possibile rilevare dal sito Internet della Provincia di Brindisi, si riportano alcuni interventi gia aggiudicati ed il cui inizio dei lavori avverrà nei prossimi giorni:
Realizzazione di Guard – Rail Per un importo di € 400,000,00; Rifacimento del Piano viabile per circa € 3.500.000,00; realizzazione di Pubblica Illuminazione nei punti critici per € 250.000,00; Interventi per la realizzazione di rotatorie e rettifica di curva per circa € 4.000.000,00, tra, la rotatoria sulla Oria – Manduria all’incrocio con la S,P: n° 51; rotatoria sulla Oria – Francavilla incrocio con la S.P. n 51; rotativa sulla San Vito - Specciolla, all’incrocio con la S.P. n° 32; rotatoria sulla San Vito – Brindisi all’incrocio con Terranova; rotatoria sulla Ostuni- Villanova – Rosa Marina; Rotatoria sulla Francavilla Ostuni all’incrocio con la ex Strada Statale 581;rotatoria sulla S.P. n° 16 ) Ceglie – Cisternino) con la S. P. n 91; rotatoria sulla Ex Statale n° 16 ( Fasano – Ostuni) con la S.P. n° 7; rettifica di una curva pericolosa sulla S.P. n° 61, due curve sulla S.P. n° 17 ( Ostuni- Cisternino) e sulla S.P. n° 68 ( San Pancrazio – Torre SS.nna) ecc….
Circa 40.000.000,00 di euro rivenienti dalle Delibere CIPE, nonché dai fondi residui ex legge n° 112/98 sono stati programmati per interventi afferenti la Viabilità strategica, dei quali circa 5.000.000,00 di euro sono già in fase avanzata di impiego per la realizzazione di lotti di Circonvallazione e per il potenziamento della S.P. n° 74 e S.P. n° 54 ( Francavilla – Manduria).
La completezza degli interventi programmati è possibile desumerla dal piano opere Pubbliche .
Particolare attenzione meritano gli interventi previsti in materia di segnaletici sperimentale tra cui ricordiamo il progetto di 350.000,00 che, riguarda tra l’altro, l’installazione di segnalatori di velocità lungo le arterie provinciale ed in particolare in corrispondenza dei tratti a maggior frequenza di incidenti.
Si valuterà in seguito, unitamente agli altri soggetti competenti l’opportunità di trasformare questi segnalatori di velocità, in particolare nei punti di maggior criticità, in rilevatori di infrazione in considerazione del fatto che uno dei fattori che maggiormente influisce nel verificarsi dell’incidente è costituito dal non rispetto dei limiti di velocità.
L’Assessore ai LL.PP : Antonio Gennaro
Il Dirigente alla Viabilità : Ing. Vito Ingletti
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|