Brindisi, 04/06/2007
Tariffe servizio di trasporto urbano: le precisazioni della STP
Negli ultimi giorni alcuni organi di informazione hanno dedicato spazio alle modalità di effettuazione del servizio di trasporto urbano via mare evidenziando l’istituzione di un sovrapprezzo per coloro che acquistano il biglietto a bordo della motobarca.
In realtà, il costo del servizio non è in alcun modo aumentato, visto che il biglietto per una corsa costa ottanta centesimi e cioè lo stesso importo delle corse effettuate dai mezzi su gomma della Società Trasporti Pubblici.
L’unica modifica riguarda l’introduzione di una tariffa maggiorata (peraltro già in vigore sugli autobus urbani) per chi acquista il biglietto a bordo della motobarca. Si tratta di una novità ampiamente annunciata attraverso l’esposizione di cartelli a bordo dei mezzi di trasporto navale, apposti addirittura con due mesi di anticipo rispetto alla effettiva entrata in vigore della tariffa differenziata applicabile solo a chi è privo di titolo di viaggio.
A ciò si aggiunga che la STP ha avviato una proficua fase di collaborazione con il Consiglio circoscrizionale “Casale-Paradiso” perché venisse data la massima diffusione alle novità introdotte e per la individuazione di ulteriori punti-vendita di biglietti sia sulla sponda del Casale che su quella della banchina Montenegro.
E’ opportuno far rilevare, in ogni caso, che il costo maggiorato del biglietto a bordo del mezzo è prassi consolidata sia nel trasporto su gomma in provincia di Brindisi che in ogni altra città. Del resto, l’acquisto del titolo di viaggio viene effettuato prima di poter usufruire del servizio in aereo, in treno, in autobus, in nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto e quindi si è deciso di adeguare anche il servizio-motobarca della città di Brindisi. Certo, era necessario dare il tempo all’utenza di abituarsi a tale novità ed è per questo che l’effettiva entrata in vigore della nuova tariffa è stata rinviata per ben due volte.
A questo punto si tratta semplicemente di adeguarsi a ciò che avviene ovunque, partendo dal presupposto che il tutto non risponde a logiche di bilancio, visto che i maggiori introiti non superano le poche decine di euro e che peraltro sono destinati ad annullarsi entro poche settimane. Si tratta più semplicemente di adeguare il servizio agli standard nazionali ed allo stesso tempo di introdurre un ulteriore sistema di lotta all’evasione che sta già producendo gli effetti sperati, a beneficio delle migliaia di cittadini che pagano regolarmente il biglietto per poter usufruire del servizio di trasporto pubblico.
Quanto alla richiamata esigenza di agevolare gli anziani e coloro che utilizzano frequentemente il trasporto pubblico, va detto che è in vigore un biglietto con validità di novanta minuti che consente di utilizzare due volte il mezzo pubblico (autobus o motobarca) al costo di 1,20 euro. Con soli tre euro, invece, è possibile acquistare un biglietto giornaliero che dà la possibilità di usufruire del trasporto pubblico senza alcuna limitazione, per l’intero arco della giornata.
Pensionati e studenti, infine, hanno diritto ad un abbonamento mensile al costo ridotto di venti euro, ovviamente senza alcuna limitazione nell’utilizzo dei mezzi pubblici.
COMUNICATO STAMPA STP BRINDISI
|