Egnazia, 06/06/2007
Progetto Ecumenes: da domani il cantiere delle arti
Sono davvero tante le novità e le sorprese che riserva il progetto Ecumenes in questo primo weekend di giugno quando il sito archeologico di Egnatia (Fasano – Brindisi) diventerà suggestivo e affascinante cantiere artistico a cielo aperto per assistere a spettacoli di teatro, musica, danza e cinema, installazioni e work in progress proposti da artisti italiani e greci che indagano un tema di straordinario interesse, quello della eredità delle cultura classica greca nella contemporaneità.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi dagli assessori provinciali alla Cultura e alle Politiche comunitarie, rispettivamente Giorgio Cofano e Lorenzo Cirasino, dalla direttrice del museo di Egnatia Angela Cinquepalmi e dal coordinatore del progetto Franco Ungaro.
L’apertura della manifestazione è per le ore 18 di giovedì 7 giugno con lo spettacolo "Il Pasto della Tarantola" dei Cantieri Koreja -Teatro Stabile d’Innovazione del Salento: un viaggio alla scoperta dei sapori tradizionali del Salento ma anche fra gli edifici barocchi, il pellegrinaggio delle tarantolate, i rituali dionisiaci riattualizzati con gusto e sensibilità profondamente moderni.
Alle 20 in anteprima assoluta presso la necropoli debutta lo spettacolo per nastro magnetico di Biagio Putignano, "Mari di Voci", collage sonoro con frammenti di testi estratti da “Omero, Iliade” di Alessandro Baricco.
Alle 21 irrompono sul palcoscenico delle Case Romane trenta giovani del Palmieri Lab di Lecce con una versione quanto mai azzardata e irriverente della "Lisistrata" di Aristofane all’insegna del “fate l’amore non la guerra”. Donne greche guidate appunto da Lisistrata si coalizzano e occupano l’Acropoli di Atene adottando , contro la testarda e cieca volontà di guerra degli uomini, una strategia paradossale ma vincente:lo sciopero a oltranza dell’amore, smascherando così la guerra nella sua concreta negatività, come privazione dei diritti naturali e della felicità comune e individuale.
Da non perdere il "Juke-box oracolo" di Paolo Musio con le musiche di Daniel Bacalov. Gli spettatori, inserendo una moneta da 50 centesimi nel juke-box, possono ascoltare brani recitati di poeti e filosofi classici in una sorta di brain storming al alta temperatura emotiva.
Non meno interessante il programma nei giorni successivi con la festa-concerto dei Sirtos (sabato 9 giugno) che vengono da Creta, lo studio su Le Troiane di Euripide a cura di Koreja (sabato 9 giugno), le conferenze di Gino Pisanò (15 giugno), Francesco D’Andria (23 giugno), Eduardo Sanguineti (sabato 30 giugno), The Cryonic Chants con Scott Gibbons e la Societas Raffaello Sanzio (giovedì 28 giugno), Ajax the madness da Sofocle con l’Attis Teatro di Atene per la regia dello straordinario regista Theodoros Terzopoulos (venerdì 22 e sabato 23 giugno), le Apparizioni con la compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata (giovedì 14, venerdì 15, sabato 16 giugno), Polis della compagnia Abbondanza-Bertoni (sabato 30 giugno)
Il progetto Ecumenes - Eredità Culturali del Mediterraneo nelle Eccellenze Storico-architettoniche selezionato dal Programma Comunitario Interreg IIIA/Grecia Italia promosso da Regione Puglia, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, diventa così una occasione unica per valorizzare i tratti di un patrimonio culturale comune (materiale e immateriale) che comprende originali elaborazioni filosofiche e scientifiche ma anche significative invenzioni architettoniche.
Il Comune di Andria, l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce sono i promotori di questo evento in collaborazione con Dipartimento di Studi Teatrali dell’Università di Patrasso, Teatro Municipale di Ioannina, Centri Culturali di Preveza e Lefkada, Etanam di Preveza, Ente Teatrale Italiano, Arcus spa, Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Puglia e della
Direzione Generale Regionale ai Beni Culturali della Puglia e con il coordinamento artistico dei Cantieri Teatrali Koreja..
Ingresso gratuito ma è consigliabile la prenotazione.
Clicca qui per il programma integrale di Ecumenes
|