Ostuni, 08/06/2007
Approvati i progetti per i rondo' sulla Ostuni - Carovigno
La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione della SS. 16 sud-incrocio Torre Pozzelle-ingresso zona Artigianale S. Caterina” dell’importo complessivo di € 460 mila euro.
Le opere, inserite nel programma triennale delle opere pubbliche prevedono la realizzazione dei rondò sia in contrada Scopinaro che all’ingresso della zona artigianale in contrada S. Caterina.
L’intervento, finanziato con apposito mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti (garantito da fondi comunali) su progettazione redatta dall’ing. Antonio Saponaro di Ostuni, aveva visto il Consiglio comunale, nella seduta del 20 dicembre scorso, approvare la variante al PRG per la costruzione dei due rondò.
“Finalmente” spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “si conclude l’iter progettuale di quest’opera pubblica che prevede, come prossima tappa, l’appalto dei lavori in modo che, subito dopo l’estate si possano iniziare i lavori. Naturalmente ci si organizzerà perché i lavori si possano fare con strada aperta consentendo la viabilità, senza chiudere la percorribilità e creare disagi all’utenza trattandosi di un’arteria importante collegando Ostuni con Carovigno e Brindisi”.
I due rondò ricadono in due punti estremamente pericolosi della strada che collega Ostuni con Carovigno: all’intersecazione con la provinciale con Torre Pozzella e la S.S. 379 e in prossimità dell’area artigianale in contrada S. Caterina.
Inoltre l’impresa “SME Strade srl” di Copertino (Le), eseguirà i lavori di “Riqualificazione del sistema viario a valle del centro storico di Ostuni per interventi di moderazione del traffico-ambito A”.
Per un importo a base d’asta di € 489.652,55 su un finanziamento di 600 mila euro riveniente per il 96.5% dalli fondi Por-Puglia misura 5.2-azione 3B e per il 3,5% da fondi comunali, i lavori serviranno a realizzare tutte le opere per la sistemazione della strada denominata “Ic-Iac” (l’arteria che si snoda tra il cinema “Roma” e l’incrocio con il cimitero).
E’ previsto l’allargamento (con relativi espropri delle aree private da occupare con le nuove opere nonché la demolizione di un fabbricato esistente) della sede stradale al fine di consentire il doppio senso di marcia.
L’intervento deve garantire il collegamento tra il centro abitato e la provinciale Ostuni-Villanova permettendo il collegamento da questa provinciale alla viabilità a valle del centro storico e ai parcheggi adiacenti (riducendo il flusso veicolare in entrata nel centro urbano).
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|