Brindisi, 09/06/2007
Svolto il corso Basic Life Support Defibrillation
L’Associazione di Volontariato “Confraternita di Misericordia di Brindisi”, sita in Brindisi in Via Bastioni San Giacomo n°38, rende noto che si è svolto il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) nelle giornate del 26 Maggio 2007 c/o Polo Universitario AUSL/BR1 Ospedale “A. Di Summa” e in data 28 Maggio 2007 c/o sede sociale della “Misericordia di Brindisi”, rivolto a 21 persone tra cui volontari della stessa associazione e pubblici cittadini avente come tema la Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione Precoce “B.L.S.D.” (Basic Life Support Defibrillation) – Attrezzature e tecniche di Primo Soccorso; il corso e stato possibile realizzarlo grazie al contributo e supporto del Centro Servizi per il Volontariato CSV “Poiesis” della provincia di Brindisi e della disponibilità delle aule didattiche messe a disposizione dalla AUSL/BR1 Polo Universitario c/o Ospedale “A. Di Summa”.
Il corso si è cosi svolto:
Giorno 26 Maggio 2007, la prima giornata del corso si è svolta presso i locali ed aule didattiche del Polo Universitario AUSL/BR1 c/o Ospedale “A. Di Summa”. I partecipanti sono stati impegnati in lezioni teorico/pratiche avente come tema la Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione Precoce “B.L.S.D.” (Basic Life Support Defibrillation), con apprendimento di nozioni di primo soccorso, valutazione del paziente, tecniche di rianimazione cardiopolmonare, uso e tipologie di defibrillatori, e quant’altro previsto dalle linee guida dell’IRC (Italian Resuscitation Council). Al termine della lezione teorica ed esercitazioni pratiche, i partecipanti sono stati sottoposti ad una verifica teorico/pratica di valutazione finale.
Giorno 28 Maggio 2007 la seconda giornata del corso si è svolta presso i locali della sede sociale della “Misericordia di Brindisi” . I partecipanti sono stati impegnati in lezioni teoriche/pratiche avente come tema : tecniche operative di primo soccorso, uso dei DPI e DPC, aspetti medico/legali sulle attività svolte dal volontario, sistema operativo 118, micro e maxi-emergenze, comportamento del volontario sul luogo di un’incidente, tipologie delle ambulanze e delle attrezzature in dotazione, varie informative inerenti alle emergenze/urgenze di carattere sanitario.
Al termine delle due giornate, i partecipanti hanno conseguito l’attestazione di “Esecutore B.L.S.D.” per l’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) su pazienti colpiti da infarto del miocardio.
Quanto sopra a dimostrazione di quanto l’associazione “Confraternita di Misericordia di Brindisi”, tenga alla formazione ed addestramento dei propri volontari, che li vede impegnati giornalmente nei servizi di ambulanza ed attività di Protezione Civile in caso di calamità, in favore della cittadinanza.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BRINDISI
|