Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Cisternino, Ecoseminario sul clima e passeggiata cicloturistica nella Murgia



Ultime Mese Ricerca

Cisternino, 14/06/2007

Ecoseminario sul clima e passeggiata cicloturistica nella Murgia

Per il 16 e il 17 giugno (Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione e ai cambiamenti climatici) il comune di Cisternino (Brindisi), in collaborazione con l’Ass. Meteo “Valle d’Itria” e l’Associazione cicloecologista “Cicloamici”, promuove due giornate di sensibilizzazione sui temi dei cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e desertificazione.

Sabato 16 Giugno si svolgerà presso la sala consiliare il terzo “Ecosemianario” del ciclo “Sviluppo Sostenibile” (www.svsostenibile.org) che l’Amministrazione Comunale di Cisternino sta portando avanti con grande riscontro da parte di un pubblico vasto e motivato.
L’incontro, sul tema “Clima e qualità dell’Aria” vedrà la presenza di vari esperti del settore: Vitantonio Laricchia (Meteorologo e geofisico, Ass. Meteo “Valle d’Itria” ) che relazionerà su Cambiamento Climatico Globale; Mario Marcello Miglietta (Fisico C.N.R.- I.S.A.C. sezione di Lecce, Ass. Meteo “Valle d’Itria”) che interverrà sul tema Effetto serra e Cambiamenti climatici; Fabio Pastore (Dottore in Agraria, ricerc. c/o il CRSA di Locorotondo) entrerà poi più nello specifico con l’Analisi della variabilità climatica in Valle d’Itria e possibili impatti sulla viticoltura. La serata vedrà inoltre la presenza di un’ospite internazionale, Ana Nidia Abraham Alonso (Instituto de Geografía Tropical CITMA, Professoressa della Escuela Nacional de Espeleología “Antonio Núñez Jiménez”, Sociedad Espeleológica de Cuba) presente in Italia per una spedizione speleologica e uno scambio interculturale promosso dal gruppo Speleo Statte con il patrocinio anche del Comune di Cisternino. Quest’ultima relazionerà sul Clima tropicale e tropicalizzazione del clima. Moderatrice dell’incontro sarà Teresa Zizzi, Tecnico Ambientale. Le conclusioni saranno affidate al Prof. Giorgio Assennato, Direttore Generale A.R.P.A. Puglia e all’Assessore all’Ambiente del Comune di Cisternino Daniela Zizzi, promotrice dell’incontro.

Domenica 17 Giugno, giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione e ai cambiamenti climatici (ricorre, infatti, il tredicesimo anniversario della firma della convenzione internazionale per la lotta alla desertificazione), il comune di Cisternino e l’associazione cicloecologista “Cicloamici” promuovono una iniziativa per la sensibilizzazione e la conoscenza del tema della gestione delle risorse idriche con un evento cicloturistico alla scoperta dei sistemi tradizionali di gestione delle risorse idriche della Murgia Sud Orientale.
L’iniziativa consiste di un itinerario cicloturistico con visita al Canale Principale dell’acquedotto pugliese, grande opera di ingegneria che, agli inizi del novecento, debellò la siccità e le epidemie in Puglia. Nello stesso tempo, l’itinerario comprende la visita alle architetture tradizionali: acquari, neviere, trulli, cisterne consentirà di capire quanto accorta e vitale sia stata la gestione delle misere risorse idriche nella Murgia Sud Orientale. Guidati dall’agronomo Angela Bruno i partecipanti all’iniziativa scopriranno le tecniche di aridocoltura (scalzatura, sarchiatura e rincalzatura ) con cui le popolazioni della Murgia combattevano la cronica carenza d’acqua. Le tecniche di aridocoltura consistono nel modellare e lavorare il terreno al fine da favorire il massimo assorbimento di acque piovane in inverno e la minima evaporazione dell’acqua tellurica in estate.

L’ultimo tratto del Canale principale dell’acquedotto Pugliese si snoda tra Cisternino e Ceglie, nella Murgia dei Trulli. Attraversando la Murgia in terreni demaniali e per angoli sperduti, questa straordinaria "Via verde" offre al visitatore a piedi e a pedali paesaggi, colori e profumi unici. Un percorso fuori dalle guide turistiche, ma di una bellezza autentica in quanto inconsapevole. Le associazioni FIAB Pugliesi sono promotori di un progetto per la creazione di una rete di itinerari escursionistici collegati al canale principale dell’acquedotto: www.cicloamici.it/proposta_FIAB_AQP.pdf

Per l’escursione di domenica occorre prenotarsi. Antonio Licciulli tel. 3333744725
email: info@cicloamici.it - info@svsostenibile.org
web site: clicca qui

COMUNICATO STAMPA Assessore all'Ecologia Comune di Cisternino


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page